
Per una corretta gestione della vita universitaria devi applicare la regola dei due minuti durante le tue giornate. Ecco cosa è e come funziona.
METODO DI STUDIO REGOLA DEI DUE MINUTI
La regola dei due minuti per passare gli esami. Vuoi stare al passo con il mondo universitario? Devi perdere l’abitudine di rimandare e di non saper gestire il tempo a tua disposizione. Molti dei compiti che posticipi non sono davvero troppo difficili o impegnativi, e di sicuro non ti mancano le capacità per iniziarli e per portarli a termine. Molto probabilmente non ti applichi per pigrizia o perché ti fai distrarre da altro.
Con la regola dei due minuti non potrai più tirarti indietro! Questa regola dice che se impieghi meno di due minuti per fare qualcosa, allora devi farla ora. Nonostante sembri molto semplice, in realtà lo è solo in apparenza, dato che ti servirà un po’ di tempo per metterla in pratica in modo automatico. Provala da subito!
METODO DI STUDIO REGOLA DEI DUE MINUTI: COSA DEVI FARE
Le attività che potresti cominciare e finire in così poco tempo sono tante: inviare una mail ad un compagno di università, riordinare la scrivania, riunire tutto il materiale per preparare una certa materia d’esame, impostare il silenzioso sul tuo cellulare per non essere disturbato, leggere l’indice di un nuovo libro da studiare. Che cosa ci vuole? Con poco sforzo e in pochissimo tempo darai il via al tuo lavoro! Come vedi stiamo parlando di piccole azioni che tuttavia servono a gettare le basi per svolgere compiti più lunghi e più importanti.
METODO DI STUDIO REGOLA DEI DUE MINUTI: NON SOLO IN UNI
Due minuti sono davvero pochi nell’arco della giornata. Spesso perdi più tempo a decidere se fare o no qualcosa, rispetto a farla e basta. Chiaramente deve trattarsi di azioni legate allo studio, o comunque utili a farti raggiungere determinati obiettivi all’università. In caso contrario perderesti solo minuti preziosi, che invece potresti dedicare ad altre questioni più necessarie. In ogni caso nessuno ti vieta di estendere la regola dei due minuti alla gestione della tua vita extra-universitaria. Imparerai a dare le giuste priorità agli impegni senza inutili perdite di tempo.