
La parte iniziale di un compito o di un progetto universitario è spesso la più difficile, esiste un sistema con cui riuscirai ad aggirare questo problema
METODO DI STUDIO: COSA FARE
La parte iniziale di un compito o di un progetto universitario è spesso la più difficile. Ci preoccupa la sola idea di dover cominciare, soprattutto quando abbiamo più lavori in contemporanea da organizzare. Così procrastiniamo e il lavoro si accumula sempre di più con il passare del tempo. Il metodo di studio perfetto non esiste. O forse sì...
METODO DI STUDIO: ANTICIPA L'INIZIO
Ma esiste un sistema con cui riuscirai ad aggirare questo problema: anticipa l’inizio del tuo compito! Si tratta di una soluzione utile per lavorare anche quando non riesci a concentrarti molto. Ti bastano piccole azioni che non richiedano grandi sforzi. L’importante è che tu cominci a lavorare per guadagnare tempo e per portarti avanti in un compito particolare.
METODO DI STUDIO: OPERATIVI
Ad esempio anziché iniziare il tuo lavoro a partire dalla mattina, dedicaci l’ultima parte della sera precedente. Sfoglia i tuoi libri standotene seduto comodamente sul divano, per farti un’idea generale sugli argomenti da studiare. Oppure raccogli gli appunti che hai scritto a lezione, riordinali e prepararli sulla tua scrivania. Se te la senti e se non sei ancora troppo stanco, nessuno ti vieta di iniziare a fare le prime sottolineature o i primi riassunti.Come avrai notato si tratta di gesti per cui non serve un grande sforzo mentale, ma che avresti comunque dovuto fare per iniziare a studiare e per i quali avresti speso tempo prezioso nel giorno successivo.