4' di lettura 4' di lettura
5 consigli per avere una media voti alta articolo

Alcune semplici indicazioni per provare ad ottenere (e conservare) una bella media universitaria.

Studiare. Tocca comunque partire da lì, senza fronzoli. Studiare tutto (più che tanto) è il viatico più semplice ed efficace per ottenere buoni risultati ed avere una media voti alta.
La chiudiamo qui, dunque? Stoppiamo l'articolo a sole 40 battute e ce ne andiamo a casa? No. Qualche consiglio dettato dal buon senso c'è. E soprattutto che permetta di "risparmiare" un po' di fatica.

Evitare di lavorare al primo anno di corso

Lo so che per molti è una conditio sine qua non ineludibile e non è una questione di scelta. Ma per tutti quelli che possono, il primo anno all'università conviene non dedicarsi ad alcun tipo di lavoro, ma gettarsi anima e cuore nello studio, nel seguire i corsi e nella comprensione del mondo accademico. Full time, senza riserve. Questo vi permettarà di capire i meccanismi universitari e (in futuro) vi darà la possibilità di allontanarvi gradualmente nel corso delle sessioni seguenti.
5 consigli per avere una media voti alta articolo

Cercate di prendere voti alti ai primi esami

Altro consiglio da mettere subito in pratica, appena iscritti. Concentratevi al massimo sui primi corsi, impegnatevi il più che potete e provato ad ottenere il risultato più alto possibile. La valenza di quanto riuscirete ad ottenere è doppia: da un lato, gli esami iniziali sono di solito la "base" su cui poi si svilupperà l'intero corso di laurea, conoscerle a fondo (e bene) tornerà molto utile; dall'altro, l'effetto "uno tira l'altro". Vi capiterà il prof di Analisi 2 che ad esempio vorrà sapere: "Quanto ha preso ad Analisi 1?". In quel caso il voto alto farà la differenza. Tanta differenza.

Frequentate i corsi e fate domande durante la lezione

Serve ad imparare, serve a prendere coraggio e si, serve anche a farvi conoscere un po' dai professori (un po' di sana opera di lecchinaggio fa sempre bene, ricordatelo!). Una lezione vissuta in maniera partecipe vale come 10 passsate in 19esima fila a sonnecchiare tra smartphone e chiacchiere con gli amici. In quel caso, restate a casa. E' più utile.
5 consigli per avere una media voti alta articolo

Informatevi sulle modalità dell'esame da chi già lo ha sostenuto

Molto spesso si perde tempo a studiare "l'argomento che tanto non chiede mai". Oppure si prepara un esame ripetendolo oralmente quando le domande sono scritte. Chiedete sempre a chi è già riuscito a superare l'ostacolo. Qualsiasi tipo di informazione (già so a cosa state pensando, "si copia?"). Alle volte le difficoltà possono essere superate anche così (non intendo copiando, sia ben chiaro..)

Createvi degli spazi vostri

Che sia una camera singola, un soggiorno poco frequentato o una biblioteca scovata in qualche anfratto nascosto, la sostanza non cambia. Trovate un posto dove isolarvi dai "problemi" che vi circondano (coinquilini, affitto, città, mezzi, amici, fidanzati, genitori ecc) e dove potervi concentrare solo ed esclusivamente (ripeto, solo ed esclusivamente) sullo studio. Un pomeriggio passato così è molto più profittevole di tanti altri messi insieme passati ad ascoltare la tv, mentre l'amico vi parla della ragazza che ha conosciuto e nel frattempo intavolato discussioni su WhatsApp.
5 consigli per avere una media voti alta articolo