vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Avvio alla chimica organica

Avvio alla chimica organica
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Avvio alla chimica organica 2
Due composti si definiscono isomeri 17. Quali tra le affermazioni seguenti
11. quando relative agli isomeri ottici è errata?
a) presentano stesso numero di atomi legati in modo a) presentano stesse proprietà fisiche e chimiche
diverso tra loro ma differiscono per una proprietà ottica
b) presentano stesso numero e stesso tipo di atomi b) differiscono per il potere rotatorio
legati in modo diverso tra loro c) presentano stesse proprietà fisiche e chimiche e
c) presentano solo legami semplici ottiche
d) differiscono solo per il numero di aromi d) presentano un carbonio asimmetrico
e) presentano stesso numero ma di diverso tipo e e) presentano più di un carbonio asimmetrico
legati tra loro allo stesso modo 18. Quale tra le seguenti affermazioni
L’alcol metilico CH e l’etere
12. -CH -OH
3 2 relative agli enantiomeri è errata?
metilico CH -O-CH sono:
3 3 a) sono isomeri ottici
a) isomeri strutturali b) possono essere classificati in levogiro e
b) stereoisomeri destrogiro
c) conformeri c) possono essere rappresentati con le lettere R ed
d) rotameri S
e) isomeri geometrici d) sono isomeri ottici ma a volte possono essere
13. Quanti tipi di stereoisomeri esistono, geometrici
quali sono? e) se in un composto vi sono più C* si avranno più
a) 2 enantiomeri
b) 4 19. Si definisce miscela racemica:
c) 3 a) una miscela formata per il 50% dai due
d) 5 enantiomeri
e) 7 b) una miscela formata per il 30% da uno dei due
14. Quale caratteristica permette di dall’altro enentiomero
enantiomeri e per il 70%
distinguere gli isomeri geometrici in cis c) una miscela formata per il 20% da uno dei due
e trans? enantiomeri e per il 80% dall’altro enentiomero
a) in base alla posizione di due gruppi uguali d) una miscela formata per il 10% da uno dei due
rispetto al doppio legame enantiomeri e per il 90% dall’altro enentiomero
b) in base alla posizione di due gruppi differenti e) nessuna delle risposte precedenti
rispetto al doppio legame Quale tra le affermazione seguenti
20.
c) in base alla posizione di due gruppi differenti relativa alle formule di Fischer è errata?
rispetto al legame singolo a) presentano una struttura a croce
d) in base alla posizione di due gruppi uguali b) presentano al centro il carbonio asimmetrico
rispetto al legame singolo c) alle estremità presentano i quattro gruppi
e) nessuna delle risposte precedenti sostituenti
15. Quale tra le seguenti affermazioni le linee orizzontali sono quelle sotto il piano del
d)
relative al simbolo C* è errata? foglio
a) indica che un atomo di carbonio è legato a verticali sono quelle poste sotto il piano
e) le linee
quattro sostituenti diversi del foglio
b) indica un carbonio asimmetrico
c) prende il nome di stereocentro
d) è definito anche centro stereogeno
e) indica un carbocatione
16. La presenza del C* in un composto ne
permette:
a) la classificazione in isomeri geometrici
b) la rotazione del piano della luce polarizzata
c) la formazione di doppi legami
d) la rottura di un legame C-C
e) nessuna delle risposte precedenti 2