vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STECHIOMETRIA 2

STECHIOMETRIA 2
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Stechiometria 2 2
11. Quale tra queste affermazioni sulla legge di 17. In seguito alla dissociazione completa di un
Raoult è corretta: elettrolita forte come CaCl quante particelle si
2
π = c R T (1+α)
a) produrranno:
b) la legge è valida solo se la soluzione non è a) un numero doppio di particelle di CaCl 2
diluita b) un numero triplo di particelle di CaCl 2
P solvente = X solvente ∙ P ° solvente
c) c) non si produrranno particelle
d) è valida solo per soluzioni poco concentrate e) un numero doppio di particelle Ca e un numero
e) esprime una proporzionalità inversa tra frazione triplo di particelle Cl 2
molare e tensione di vapore del solvente f) nessuna delle risposte precedenti
12. La pressione osmotica è una proprietà che 18. Una soluzione colloidale è detta sol quando:
a) le particelle di un solido sono sospese in un
riguarda:
a) le soluzioni poco concentrate liquido
b) le soluzioni molto concentrate b) le particelle di un gas sono sospese in un solido
c) le soluzioni allo stato liquido c) le particelle di un liquido sono sospese in u
d) le soluzioni allo stato gassoso solido
e) le soluzioni prive di soluto d) le particelle di un solido sono disperse in un
altro solido
13. Le soluzioni elettrolitiche rispetto a quelle e) tutte le risposte precedenti
non elettrolitiche presentano valori delle
proprietà colligative: 19. Indica tra i valori scritti in basso quale
π di una soluzione ottenuta
a) più bassi corrisponde alla
b) più alti sciogliendo 10 g di fruttosio C H O ( M 180)
6 12 6
c) uguali in 100 ml di solvente a 303K:
-2
a) 5,5∙10
d) non hanno proprietà colligative atm
e) nessuna delle risposte precedenti b) 10 atm
c) 13,6 atm
14. Quale proprietà tra quelle elencate di d) 4,5 atm
seguito non è una proprietà colligativa:
a) pressione osmotica e) non si può calcolare
b) l’innalzamento ebullioscopico Indicare la pressione osmotica (π) di una
20.
c) l’abbassamento della tensione di vapore soluzione acquosa contenente 2,00 g di saccarosio
d) l’abbassamento crioscopico (C H O solido molecolare Mr = 342,3) in 100
12 22 11
3
e) l’osmosi cm di soluzione a 0 °C:
L’espressione π +α) A) 1,08 atm
15. = cRT (1 è valida per:
a) un elettrolita forte ed elettrolita debole B) 1,32 atm
b) un elettrolita forte C) 13,2 atm
c) un elettrolita debole D) 2,70 atm
d) un non elettrolita
e) nessuna delle precedenti
16. Indicare tra le seguenti affermazioni
quella corretta:
a) le particelle disperse nelle soluzioni hanno
dimensioni comprese tra 0,1 e 1 nm
b) le particelle disperse nelle soluzioni hanno
dimensioni comprese tra 1 e 100 nm
c) le particelle disperse nelle soluzioni hanno
dimensioni > di 100 nm
d) le particelle disperse nei colloidi hanno
dimensioni comprese tra 0,1 e 1nm
e) le particelle disperse nei colloidi hanno
dimensioni < a 100 nm 2