vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOLIDI, LIQUIDI, GAS

SOLIDI LIQUIDI GAS
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Solidi, liquidi e gas (medicina) 2
Aumentando la pressione esterna su di un Una mole di sostanze diverse che allo stato
5. 9.
liquido, il punto di ebollizione di gassoso si comporti come un gas ideale, nelle
quest'ultimo: stesse condizioni di pressione e di
[A] si innalza temperatura:
[B] si abbassa [A] ha sempre la stessa massa
[B] resta invariato [B] contiene lo stesso numero di elettroni
[C] varia con il quadrato della variazione della [C] contiene un numero di particelle pari a 6,022
3
pressione × 10
[E] si dimezza [D] contiene un numero di particelle pari a 6,022
13
× 10
Quale affermazione tra le seguenti è
6. [E] occupa sempre lo stesso volume
CORRETTA? L’acqua può bollire a 70 °C?
[A] Il volume di gas non dipende dalla sua 10.
temperatura e pressione [A] Sì, quando se ne scalda una quantità
[B] La temperatura influenza il volume e la piccolissima
pressione di un gas, non la sua quantità [B] Sì, aumentando la pressione del sistema
[C] La pressione esercitata da un gas dipende dalla [C] Sì, diminuendo la pressione del sistema
[D] No, l’acqua bolle solamente a 100 °C
sua quantità e dal suo volume, non dalla sua [E] No, l’acqua può bollire anche a temperature
temperatura
[D] La quantità di un gas influenza soltanto il suo diverse, ma sempre maggiori di 100 °C
volume, non la sua pressione e temperatura Quale insieme di condizioni descrive in
11.
[E] La quantità di un gas influenza soltanto la sua modo completo e non sovrabbondante un
temperatura, non il suo volume e pressione gas perfetto?
Certamen della chimica 2004
A temperatura costante la pressione di una
7. A) particelle puntiformi
certa quantità di gas viene ridotta alla sesta B) particelle non interagenti se non per urto
parte del valore iniziale. Il volume del gas:
[A] diventa sei volte più grande C) particelle puntiformi e non interagenti
[B] diventa sei volte più piccolo D) particelle puntiformi, bassa pressione
[C] diventa trentasei volte più piccolo Per un gas che si comporti da gas perfetto si
12.
[D] diventa trentasei volte più grande ha:
[E] resta costante perché non e' cambiata la A) P V = K a T = costante
temperatura B) P/V = K a T = costante
C) P/V = K solo a T = 298 K
Su basi cinetiche la pressione di un gas è
8. D) P V = K solo a T = 0 °C
determinata da uno dei seguenti elementi;
scegli L'UNICO ASSOLUTAMENTE Indicare le condizioni in cui il
13.
CORRETTO: comportamento di un gas reale si avvicina di
[A] la massa delle particelle più a quello del gas perfetto:
[B] il numero di urti delle particelle del gas tra Giochi della chimica 2010
loro A) a bassa pressione e alta temperatura
[C] la somma del numero degli urti delle particelle B) a bassa pressione e bassa temperatura
dei gas tra loro e sulle pareti del recipiente C) ad alta pressione e bassa temperatura
[D] il numero degli urti e delle particelle del gas D) alla sua temperatura critica
sulle pareti del recipiente che avvengono con una
energia superiore all'energia cinetica media
[E] il numero di urti delle particelle del gas sulle
pareti del recipiente