elecuglia
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il rischio chimico deriva dal contatto con agenti chimici pericolosi, che variano per tossicità e modalità di azione, locale o sistemica.
  • Le sostanze pericolose sono regolamentate dal Decreto Legislativo 81/08, che ne definisce le categorie e i valori limite di esposizione (TLV).
  • Le schede di sicurezza offrono informazioni dettagliate sulle sostanze pericolose e sono obbligatorie per i datori di lavoro in caso di sostanze a rischio.
  • Gli agenti chimici possono penetrare nell'organismo attraverso ingestione, inalazione e contatto diretto, rappresentando diverse vie di esposizione.
  • I pittogrammi utilizzano simboli per indicare la pericolosità degli agenti chimici, ciascuno con un numero di riconoscimento specifico.

Indice

  1. Rischio chimico
  2. Articoli di riferimento
  3. Schede di sicurezza
  4. Vie di esposizione
  5. Pittogrammi

Rischio chimico

Il rischio chimico è prodotto dal contatto con agenti chimici pericolosi che possono recare danno dal punto di vista della salute e della sicurezza di un individuo. Una sostanza pericolosa viene descritta proprio con quanto detto poco fa: come qualsiasi sostanza che costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dei lavoratori.

Il loro danno nei confronti dei lavoratori dipende molto dalla tossicità della stessa sostanza, poiché la tossicità è legata all'effetto dannoso che l'agente chimico può produrre sull'organismo. Si può distinguere in 3 categorie:
1. Acuta--> breve durata, concentrazioni elevate ed effetti immediati
2. Sub-acuta--> esposizione per più giorni oppure settimane
3. Cronica--> poco intensa, frequente e prolungata nel tempo e gli effetti sono tardivi.

Gli agenti chimici possono agire attraverso due modalità:
- Locale: se agisce unicamente nel punto del contatto.
- Generale o sistemica: si manifesta in tessuti ed organi lontani dal contatto.

Articoli di riferimento

Per parlare più nello specifico delle sostanze pericolose dobbiamo affidarci al Titolo IX del Decreto Legislativo 81/08 che è composto da 3 capi:
- Capo I protezione da agenti chimici
- Capo II protezione da agenti cancerogeni
- Capo III protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto

Articolo 222--> Definizione di agente chimico:
a) come sostanza pericolosa
b) come preparato pericoloso
c) non classificabile come pericoloso
Questo articolo ci informa su quale attività presentano l'esposizione agli agenti chimici: produzione, manipolazione e trasporto.

Allegato 38--> TLV, valori limiti di soglia: concentrazione alle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente senza effetti. Esistono 3 tipi di TLV:
1. TLV - TWA concentrazione media ponderata nel tempo per una giornata lavorativa di 8 ore;
2. TLV - STEL limite di esposizione di breve durata (15 minuti) che non deve essere mai superato nella giornata;
3. TLV - CEILING concentrazione che non deve essere mai superata.

N.B. C'è differenza tra agenti chimici e agenti cancerogeni, poiché quest'ultimi non dipendono dalla dosa. Invece, gli agenti chimici dipendono dalla relazione dose-effetto.

Schede di sicurezza

Le schede di sicurezza sono uno strumento che contiene tutte le informazioni di particolari sostanze e sono formate da 16 punti. Tali schede sono destinate solo al datore di lavoro, ai lavoratori invece no, soltanto in caso di infortunio tramite il preposto.
Rischio relativo agli agenti chimici articolo
Secondo il Titolo IV, nell'articolo 31, le SDS sono obbligatorie se le sostanze sono considerate pericolose.

Vie di esposizione

Gli agenti chimici possono entrare in contatto con l'organismo attraverso 3 vie:
1. Ingestione --> assunzione di cibi e bevande;
2. Inalazione --> emissione di sostanze chimiche sotto forma di inquinanti aerodispersivi;
3. Contatto --> manipolazione di un prodotto chimico.

Pittogrammi

I pittogrammi sono dei grafici che descrivono attraverso dei simboli le pericolosità di quell'agente. Nel caso degli agenti chimici abbiamo questi pittogrammi:
Rischio relativo agli agenti chimici articolo
Inoltre, ogni pittogramma viene classificato attraverso un numero di riconoscimento:
- 01 Esplosivo
- 02 Infiammabile
- 03 Comburente
- 04 Gas sotto pressione
- 05 Corrosivo
- 06 Tossico acuto
- 07 Irritante nocivo
- 08 Tossico a lungo termine

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è il rischio chimico?
  2. Il rischio chimico è il pericolo derivante dal contatto con agenti chimici pericolosi che possono danneggiare la salute e la sicurezza di un individuo.

  3. Quali sono le categorie di tossicità degli agenti chimici?
  4. Gli agenti chimici si distinguono in tossicità acuta, sub-acuta e cronica, a seconda della durata e intensità dell'esposizione e degli effetti sull'organismo.

  5. Quali sono le vie di esposizione agli agenti chimici?
  6. Gli agenti chimici possono entrare in contatto con l'organismo tramite ingestione, inalazione e contatto diretto.

  7. Cosa sono le schede di sicurezza e a chi sono destinate?
  8. Le schede di sicurezza contengono informazioni su sostanze pericolose e sono destinate al datore di lavoro, mentre i lavoratori ne vengono informati solo in caso di infortunio.

  9. Qual è la funzione dei pittogrammi nel contesto degli agenti chimici?
  10. I pittogrammi sono simboli grafici che descrivono la pericolosità degli agenti chimici, classificati con numeri di riconoscimento specifici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community