alessia.ianniello
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le reazioni chimiche possono essere classificate in quattro categorie principali: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio.
  • Le reazioni di sintesi comportano la combinazione di due o più sostanze per formare un unico composto, come il cloruro di sodio da sodio e cloro.
  • Le reazioni di decomposizione sono il processo opposto alla sintesi, dove un composto si divide in due o più sostanze, come avviene nella decomposizione dei carbonati.
  • Nelle reazioni di scambio semplice, un elemento sostituisce un altro all'interno di un composto, liberando l'elemento originale, come nel caso del potassio con l'acqua.
  • Le reazioni di doppio scambio coinvolgono lo scambio di atomi o gruppi di atomi tra due composti, formando due nuovi composti, spesso in soluzione acquosa.

Indice

  1. Le reazioni chimiche
  2. Reazioni di sintesi o di combinazione
  3. Reazioni di decomposizione
  4. Reazioni di scambio semplice

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche conosciute sono molte, ma noi le classificheremo in un numero limitato di categorie.
Andremo ad analizzare i quattro tipi principali di reazioni: di sintesi o di combinazione, di decomposizione, di scambio semplice, di doppio scambio.

Reazioni di sintesi o di combinazione

Nelle reazioni di sintesi o di combinazione reagiscono fra loro due o più sostanze per dare origine ad un unico composto.
Questa tipologia comprende tutte quelle reazioni che portano alla formazione di un composto binario a partire dai suoi elementi.
Ad esempio, facendo reagire il sodio metallico (2Na) con il cloro gassoso (Cl2) otterremo il cloruro di sodio: 2Na + Cl2 ---> 2NaCl. Possiamo notare che la reazione è bilanciata.

Reazioni di decomposizione

Un composto può anche formarsi in maniera del tutto opposta a quanto avviene nelle reazioni di sintesi.
Stiamo parlando delle reazioni di decomposizione, reazioni nelle quali un composto si decompone in due o più sostanze.
Di questo tipo ne fanno parte le decomposizioni termiche dei carbonati, dell'acido carbonico e solforoso, dell'idrossido d'ammonio, dei sali d'ammonio e dei perossidi.
Un esempio di decomposizione di carbonati è: CaCO3 ---> Cao + CO2
Anche in questo caso è facilmente visibile che la reazione sia bilanciata.
Un esempio molto interessante di decomposizione sono le esplosioni: queste avvengono quando una sostanza, liquida o solida, per innesco o per riscaldamento, si decompone in più sostanze gassose che comportano un grande aumento di volume e sviluppo di calore.

Reazioni di scambio semplice

Alcuni composti possono formarsi da altri sostituendo alcuni dei loro componenti: le reazioni di scambio semplice.
Nelle reazioni di scambio semplice, un elemento reagisce con un composto sostituendone un altro elemento, che si libera.
Scriviamo alcuni esempi di scambio semplice:
- formazione di sali e idrossidi per spostamento dell'idrogeno di un acido o dell'acqua, per opera di un metallo, in cui si libera idrogeno gassoso= 2K + 2H2O ---> 2KOH + H2;
- spostamenti dei metalli dai loro sali o ossidi per opera di un altro metallo= Zn + CuSO4 ---> ZnSO4 + Cu;
- spostamento di elementi dai composti per opera di elementi più reattivi= C + SiO2 ---> CO2 + Si.
Possiamo notare che tutte le reazioni sono perfettamente bilanciate.
Reazioni di doppio scambio
Nelle reazioni di doppio scambio, atomi di un elemento o gruppi di atomi presenti nei due composti si scambiano fra loro formando due composti diversi.
Queste reazioni avvengono soprattutto in soluzione acquosa.
Alle reazioni di doppio scambio appartengono le reazioni di neutralizzazione tra un acido ed un idrossido, tra un sale ed un acido, quelle reazioni tra due sali, tra un acido e un ossido e tra un'anidride ed un idrossido.
Ecco alcuni esempi di reazione di doppio scambio:
- sale + acido con formazione di gas= CaCO3 + 2HCl ---> CaCl2 + H2O + CO2;
- acido + idrossido= 2HCl + Pb(OH)2 ---> PbCl2 + 2H2O;
- acido + ossido= H2SO4 + CaO ---> CaSO4 + H2O.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali tipi di reazioni chimiche descritti nel testo?
  2. Il testo descrive quattro principali tipi di reazioni chimiche: reazioni di sintesi o di combinazione, reazioni di decomposizione, reazioni di scambio semplice e reazioni di doppio scambio.

  3. Come avvengono le reazioni di sintesi o di combinazione?
  4. Nelle reazioni di sintesi o di combinazione, due o più sostanze reagiscono per formare un unico composto, come nel caso del sodio metallico che reagisce con il cloro gassoso per formare cloruro di sodio.

  5. Cosa caratterizza le reazioni di decomposizione?
  6. Le reazioni di decomposizione sono caratterizzate dalla scomposizione di un composto in due o più sostanze, come avviene nella decomposizione termica dei carbonati.

  7. In cosa consistono le reazioni di scambio semplice?
  8. Le reazioni di scambio semplice consistono nel fatto che un elemento reagisce con un composto sostituendo un altro elemento, che viene liberato, come nel caso del potassio che reagisce con l'acqua liberando idrogeno gassoso.

  9. Quali esempi di reazioni di doppio scambio sono forniti nel testo?
  10. Il testo fornisce esempi di reazioni di doppio scambio come la reazione tra un sale e un acido con formazione di gas, tra un acido e un idrossido, e tra un acido e un ossido.

Domande e risposte