-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le reazioni chimiche trasformano i reagenti in prodotti attraverso un processo descritto con un'equazione che indica i coefficienti stechiometrici.
  • La stechiometria è la disciplina che analizza le reazioni chimiche dal punto di vista quantitativo, assicurando che i reagenti e i prodotti siano bilanciati.
  • Il bilanciamento delle reazioni segue un ordine specifico: metallo, radicale dell'acido, idrogeno e ossigeno.
  • Le reazioni chimiche si classificano in sintesi, scambio o sostituzione, decomposizione e doppio scambio.
  • Le reazioni reversibili possono tornare ai reagenti iniziali dopo aver formato prodotti.

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche possono definirsi come delle trasformazioni che i reagenti subiscono per diventare prodotti: aA+bB→cC+dD. In questa formula A e B rappresentano i reagenti, mentre C e D i prodotti, le lettere minuscole invece indicano i coefficienti stechiometrici, la stechiometria è un settore della chimica che studia le reazioni chimiche in termini quantitativi. Bilanciare in questo campo significa verificare che la quantità di reagenti sia uguale, per la stesse specie chimica, ai prodotti, solitamente si procede prima osservando il metallo, poi il radicale dell’acido, successivamente l’idrogeno e infine l’ossigeno. Per quanto riguarda la classificazione delle reazioni chimiche, se ne possono stilare quattro in particolare:

- Sintesi: A + B → AB
- Scambio o sostituzione: A + BC → AC + B
- Decomposizione: AB → A + B
- Doppio scambio: AB + CD → AD + BC
Esistono anche delle reazioni che vengono definite reversibili, ovvero quando all’inizio i reagenti reagiscono creando prodotti, essi reagiscono tra di loro e poi ritornano ai reagenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community