Concetti Chiave
- La radiazione elettromagnetica viaggia nel vuoto alla velocità della luce, formando campi elettrici e magnetici perpendicolari tra loro.
- La lunghezza d'onda è la distanza tra due punti consecutivi in concordanza di fase, misurata in metri o suoi sottomultipli.
- La frequenza è il numero di creste osservate al secondo, calcolata come reciproco del periodo e misurata in hertz.
- L'ampiezza di un'onda è l'altezza di una cresta o la profondità di una valle, misurata in metri.
- Un corpo nero è un assorbitore e radiatore termico perfetto, assorbendo tutte le radiazioni incidenti e caratterizzato da variazioni di intensità e lunghezza d'onda.
Radiazione elettromagnetica
Forma di energia che viaggia nel vuoto alla velocità della luce (3.10^8 m/s) formando campi elettrici e magnetici tra loro perpendicolari.Si definisce lunghezza d'onda (λ) la distanza tra due punti consecutivi in concordanza di fase (due minimi, due nodi o due massimi chiamati anche creste). È misurata in unità di lunghezze: m, cm, nm, Å.
Si definisce frequenza (ν) il numero di creste che vengono osservate al secondo ovvero il numero di cicli subiti dall’onda nell’unità di tempo ovvero il numero di onde che passano per un punto in 1 sec.
La frequenza si calcola come reciproco del periodo (1/T) e si misura in cicli/s o hertz (1 Hz = 1 vibrazione al secondo).
Si definisce infine ampiezza A dell’onda l’altezza di una cresta dell’onda o la profondità di una valle. L'ampiezza d'onda è quindi la distanza del massimo della cresta dall'asse di propagazione dell'onda. La sua unità i misura è il metro (o uno dei suoi sottomultipli).
Energia e Frequenza
Un corpo nero è un assorbitore perfetto nel senso che assorbe tutte le radiazioni incidenti su di esso ed è anche un radiatore termico perfetto. Le variazioni di intensità e di lunghezza d’onda della luce emessa da un corpo riscaldato sono caratteristiche della radiazione del corpo nero. Il fenomeno di queste variazioni non era spiegabile secondo i principi della fisica classica (teoria elettromagnetica classica).