paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tensione superficiale dei liquidi è causata da forze intermolecolari che attraggono le molecole, rendendo la superficie liscia e formando sfere in assenza di gravità.
  • Le forze di adesione si manifestano quando un liquido si lega a una superficie, influenzando il comportamento del liquido su materiali differenti.
  • L'azione capillare è l'innalzamento del liquido in un tubo stretto, influenzato dall'interazione molecolare tra il liquido e il materiale del tubo.
  • Il menisco di un liquido varia tra convesso e concavo, a seconda delle forze di attrazione tra il liquido e il materiale del contenitore.
  • La tensione di vapore, che misura la volatilità di una sostanza, è generata dalla pressione esercitata dal vapore sopra il liquido.

Proprietà dei liquidi

Tensione superficiale: è dovuta alle forze intermolecolari che tendono ad attrarre le molecole tra di loro e verso l'interno: in tal modo la superficie risulta liscia. In assenza di gravità l'effetto della tensione è ben visibile, si formano sfere di liquido tutte uguali.
Forze di adesione: legano un liquido ad una superficie.
Azione capillare: dovuta all'interazione fra le molecole diH2O e per esempio il vetro che fa innalzare il livello in un tubo di vetro di piccolo calibro formando un menisco; questo menisco è convesso per il mercurio perchè le forze di attrazione mercurio-mercurio sono più forte di quelle mercurio-vetro, a differenza che nell’acqua dove sono più forti quelle acqua-vetro, l’acqua quindi forma un menisco concavo.
Se prendiamo un tubo capillare e lo mettiamo in un bagno di mercurio il livello sale fino alla pressione atmosferica di 760mmHg. Se introduciamo acqua, questa evapora e il vapore esercita una pressione che spinge il liquido verso il fondo generando un abbassamento che ha un valore massimo, registrato quando il livello del mercurio non scende più, indipendente da quanta acqua immettiamo: questo valore è detto tensione vapore ed è un indice della volatilità delle sostanze. Anche i solidi esercitano una pressione di vapore che però è ovviamente molto minore di quella dei liquidi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community