fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La polimerizzazione forma molecole polimeriche da monomeri, creando materiali termoplastici o termoindurenti tramite reazioni a stadi o a catena.
  • La policondensazione è una reazione a stadi che crea polimeri come nylon e resine poliestere, producendo un sottoprodotto come acqua o acido cloridrico.
  • La poliaddizione è una reazione a stadi senza sottoprodotti, utilizzata per creare polimeri noti come poliuretano e siliconi.
  • L'addizione è un processo a catena che coinvolge un iniziatore per formare polimeri come polietilene e polistirene attraverso il legame di monomeri reattivi.
  • La copolimerizzazione impiega un monomero affine per modificare le proprietà del polimero, influenzando il peso molecolare e le caratteristiche meccaniche attraverso il grado di polimerizzazione.

Indice

  1. Polimerizzazione
  2. Policondensazione
  3. Poliaddizione
  4. Addizione
  5. Copolimerizzazione

Polimerizzazione

La polimerizzazione è il processo che porta alla formazione delle molecole polimeriche a partire dalle unità più piccole e più semplici che sono dette monomeri. I materiali polimerici possono essere termoplastici, ovvero fatti da monomeri con due estremità reattive, o termoindurenti, ovvero presentando dei monomeri trifunzionali. Le reazioni di polimerizzazione possono essere a stadi oppure a catena.

Policondensazione

La polimerizzazione per condensazione è un meccanismo a stadi in cui i monomeri reagiscono tra di loro facendo interagire i loro gruppi funzionali. Questa reazione porta alla formazione di un prodotto secondario, che può essere acqua, metanolo o acido cloridrico. Un esempio di polimero che si forma con questa reazione è il nylon. Nella catena del nylon è presente un gruppo a mitico, pertanto il nylon fa parte della catena dei Poliammidi. Possiamo vedere che il nylon presenta una catena lineare, per questo motivo è un materiale termoplastico fatto da fibre altamente resistenti.
Un'altra classe che si forma tramite questo processo sono le resine di poliestere, che sono dei termoindurenti. Qui a reagire sono il gruppo ossidrile e il gruppo carbossilico dell'acido tereftalico che reagiscono con l'idrogeno del glicole etilenico. Emblematica di questa reazione è la formazione del legame estere.
Le resine fenoliche si ottengono dalla reazione di due fenoli e la formaldeide. Se il rapporto tra formaldeide e fenolo è minore di 1 si formano le novolacche, altrimenti si formano le cosiddette resine fenoliche.

Poliaddizione

Questa reazione è a stadi, e non si hanno molecole più semplici o sottoprodotti. Composti molto famosi che si creano con questa reazione sono il poliuretano, e i siliconi.

Addizione

L’addizione è un meccanismo di reazione a catena, che inizia con l'attivazione di un iniziatore, che reagisce e rompe il doppio legame creando un sito reattivo. Successivamente questo monomero reagisce con altri gruppi e allunga la catena polimerica, che infine si conclude quando delle catene radicali che si combinano, o quando un radicale libero si scontra con una specie inibitrice. Alcuni polimeri di addizione sono polietilene, polistirene e polipropilene.

Copolimerizzazione

Per rispondere alle esigenze di modificare alcune caratteristiche di un polimero si può utilizzare oltre al monomero principale un altro monomero affine a esso.
È molto importante definire il grado di polimerizzazione, ovvero il numero di unità ripetitive che formano il polimero. Esso influenza anche il peso molecolare e le proprietà meccaniche del materiale, le quali dipendono in modo non lineare dal peso molecolare e quindi dal grado di polimerizzazione. Se n è molto grande in fase di produzione il fuso sarà troppo viscoso e poco lavorabile, in fase di esercizio le proprietà meccaniche non saranno più elevate e le resistenze cresceranno asintoticamente.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la polimerizzazione e quali tipi di materiali polimerici si possono formare?
  2. La polimerizzazione è il processo che porta alla formazione di molecole polimeriche a partire da monomeri. I materiali polimerici possono essere termoplastici o termoindurenti, a seconda delle estremità reattive dei monomeri.

  3. Qual è il meccanismo della policondensazione e quali polimeri si formano tramite questo processo?
  4. La policondensazione è un meccanismo a stadi in cui i monomeri reagiscono tramite i loro gruppi funzionali, formando un prodotto secondario. Esempi di polimeri formati sono il nylon e le resine di poliestere.

  5. In cosa consiste la poliaddizione e quali sono alcuni polimeri famosi creati con questo metodo?
  6. La poliaddizione è una reazione a stadi senza formazione di sottoprodotti. Polimeri famosi creati con questo metodo includono il poliuretano e i siliconi.

  7. Come si può modificare un polimero tramite la copolimerizzazione e quale ruolo gioca il grado di polimerizzazione?
  8. La copolimerizzazione utilizza un monomero affine al principale per modificare le caratteristiche del polimero. Il grado di polimerizzazione, che influenza il peso molecolare, è cruciale per le proprietà meccaniche del materiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community