Concetti Chiave
- Le domande sono a risposta multipla e riguardano unità di misura e grandezze fisiche, con l'attenzione alla presenza di negazioni.
- Il litro non è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale, essendo una misura derivata di volume.
- La scala Celsius di un termometro deve essere trasformata in Kelvin scrivendo 273 al posto dello zero e 373 al posto del 100, mantenendo le divisioni.
- Il peso di un oggetto varia a seconda del luogo di misura, mentre la massa rimane costante indipendentemente dal luogo.
- La forza non è considerata una grandezza fondamentale, a differenza di massa, tempo e temperatura.
Indice
Misure e grandezze, domande a risposta multipla
Prima di rispondere alle domande fare sempre attenzione alla richiesta, a volte ci sono delle negazioni che passano inosservate per la fretta di fornire la risposta. Le domande seguenti riguardano le unità di misura e le grandezze fisiche
Quesito 1
Quale unità di misura non è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale:-A metro (lunghezza)
-B kilogrammo (massa)
-C litro (volume)
-D mole (quantità chimica)
Quesito 2
La scala di un termometro da 0 a 100 Celsius con cento divisioni deve essere sostituita con una in Kelvin. I cambiamenti che devi fare sono:-A scrivere 273 al posto del 100, lasciare lo zero e mettere 273 divisioni
-B scrivere 373 al posto del 100, lasciare lo zero e mettere 273 divisioni
-C scrivere –273 al posto dello zero, scrivere 0 al posto del 100 e mettere 273 divisioni
-D scrivere 273 al posto dello zero, 373 al posto del 100 e lasciare le cento divisioni
Quesito 3
Quale affermazione è vera riguardo alla relazione tra massa e peso:-A la massa e il peso di un oggetto sono entrambi dipendenti dal luogo di misura
-B la massa e il peso di un oggetto sono entrambi indipendenti dal luogo di misura
-C il peso di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre la massa è costante
-D la massa di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre il peso è costante
Quesito 4
Quale, delle seguenti combinazioni di unità, misura una densità:-A gradi al minuto
-B kilometri al secondo
-C kilogrammi al metro cubo
-D millilitri al grammo
Quesito 5
Quale tra le seguenti è una grandezza estensiva?A punto di ebollizione
B area
C temperatura
D densità
Quesito 6
Quale delle seguenti non è una grandezza fondamentale?-
A massa
B tempo
C forza
D temperatura
Esaminiamo le risposte ai quesiti:
Quesito 1: risposta corretta C. Il litro è una misura di volume, una grandezza derivata, non fa parte delle 7 grandezze fondamentali del sistema internazionale.
Quesito 2: risposta corretta D. Bisogna scrivere 273 al posto dello zero, 373 al posto del 100 e lasciare le cento divisioni della scala.
Quesito 3: risposta corretta C. Il peso di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre la massa è costante.
Quesito 4: risposta corretta C. La densità è data da un rapporto tra massa e volume, perciò kilogrammi al metro cubo,.
Quesito 5: risposta corretta B. Le grandezze estensive sono proporzionali alla quantità di materia, tra queste solo l’area.
Quesito 6: risposta corretta C. La forza non è una grandezza fondamentale.
Domande da interrogazione
- Quale unità di misura non è una delle sette unità fondamentali del Sistema Internazionale?
- Come si deve modificare la scala di un termometro da Celsius a Kelvin?
- Qual è la relazione tra massa e peso di un oggetto?
- Quale combinazione di unità misura una densità?
Il litro è una misura di volume, una grandezza derivata, non fa parte delle 7 grandezze fondamentali del sistema internazionale.
Bisogna scrivere 273 al posto dello zero, 373 al posto del 100 e lasciare le cento divisioni della scala.
Il peso di un oggetto dipende dal luogo di misura, mentre la massa è costante.
La densità è data da un rapporto tra massa e volume, perciò kilogrammi al metro cubo.