dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I metalli formano legami metallici tra i loro atomi, mentre i non metalli formano legami covalenti puri o polari in base alla loro elettronegatività.
  • I legami ionici si formano tra metalli e non metalli, con carattere ionico crescente all'aumentare della differenza di elettronegatività.
  • Il modello atomico di Bohr descrive elettroni che percorrono orbite stazionarie attorno al nucleo, senza emettere o assorbire energia.
  • Gli elettroni possono cambiare orbita assorbendo o emettendo energia, come da calore o scariche elettriche, sotto forma di fotoni.
  • L'energia dei fotoni emessi o assorbiti corrisponde alla differenza energetica tra le due orbite, poiché l'energia dell'elettrone è quantizzata.

1)Gli atomi dei metalli formano tra loro legami metallici.
2)Gli atomi dei non metalli formano tra loro legami covalenti puri.
S) Se gli atomi di non metallo sono uguali il legame è covalente puro; se sono diversi e hanno diversa elettronegatività si forma il legame covalente polare;
4) I metalli dei non metalli formano tra loro legami ionici;
5) Il carattere ionico del legame aumenta all'aumentare della differenza di elettronegatività fra gli atomi del composto.


I composti a spiccato carattere ionico sono quelli tra metalli del primo e secondo gruppo con gli alogeni e con l'ossigeno.
Modello atomico di Bohr
1) L'elettrone può percorrere attorno al nucleo soltanto determinate orbite circolari stazionarie, cioè senza emettere o assorbire energia; di conseguenza essendo l'atomo instabile, l'elettrone carico negativamente non cadrà mai sul nucleo carico positivamente.
2) All'elettrone sono permesse solo certe orbite a cui corrispondono determinati valori di energia: tale energia risulta tanto più grande quanto è più ampia l'orbita.
L'energia dell'elettrone è quantizzata.
3) Per poter passare da un' orbita ad un'altra di livello energetico maggiore l'elettrone deve assorbire energia che gli viene assorbita per esempio dal calore o da una scarica elettrica.
4) Per poter passare da un' orbita ad un'altra di livello energetico inferiore l'elettrone deve emettere un fotone di opportuna frequenza.
5) L'energia del fotone emesso o assorbito corrisponde alla differenza di energia delle due orbite.

Domande e risposte