Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Legami Chimici - Tabella riassuntiva Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEGAME CHIMICO - Qualsiasi interazione tra atomi che porta alla formazione di un aggregato stabile

(in cui tutti gli atomi coinvolti hanno raggiunto l’OTTETTO; tuttavia gli elementi appartenenti dal 3° periodo della tavola periodica in poi, possono espandere l’ottetto, cioè

circondarsi di più di 8 elettroni esterni, in quanto possiedono orbitali “d” vuoti ad energia accessibile)

PRIMARI FORTI SECONDARI DEBOLI

COVALENTE METALLICO VAN DER WALLS LEGAME A H

IONICO Interazione di natura Interazione di natura

Interazione di natura elettrostatica tra cariche parziali negative

elettrostatica tra cationi elettrostatica tra un

e positive presenti o indotte su una molecola covalente

metallici organizzati in atomo H (legato

Legame a una struttura covalentemente ad un

compartecipazione di una Dipolo indotto –

tridimensionale più o atomo molto

o più coppie di elettroni Dipolo – dipolo dipolo indotto

meno ordinata, e la nube elettronegativo) ed un

Dipolo–dipolo

che si realizza mediante indotto o

Interazione di natura di elettroni di valenza altro atomo molto

parziale sovrapposizione forze di LONDON

elettrostatica tra ioni generata dagli stessi atomi elettronegativo

orbitalica

negativi e positivi alternati legati, de localizzata

in una struttura sull’intera struttura

DIREZIONALE

tridimensionale ordinata Tra Molecole

(reticolo cristallino) ovvero Tra Molecole

Se la coppia condivisa polari conteneti legami

Tra Molecole

proviene da un solo atomo (cioè dotate di

Legame covalente polari e non Tra Molecole non O–H

(l’altro fa solo da accettore momento di dipolo

delocalizzato su di un polari polari N–H

con un orbitale vuoto) si permanente non

reticolo cristallino di ioni F–H

chiama DATIVO nullo)

positivi (uniti da una nube

di elettroni condivisi,

estesa a tutta la struttura) Una molecola

Una molecola

Una molecola è apolare possiede un

Tra Metalli e Non–Metalli Tra Non–Metalli polare può

polare se è momento di dipolo

indurre una

Tra Metalli costituita da un MEDIAMENTE

(differenza di (differenza di momentanea,

legame covalente NULLO, ma ad

elettronegatività > 1,9) elettronegatività < 1,9) parziale ǁǁǁǁǁǁǁǁǁ

X – H Y –

polare o da più ogni istante gli

separazione di

legami covalenti elettroni in

carica

polari distribuiti movimento Con X, Y = F, O, N

all’interno di

Composto = asimmetricamente possono generare

una molecola

aggregato poliatomico nello spazio una momentanea

Composto = Composto = apolare, quindi

o attorno all’atomo separazione di

aggregato poliatomico aggregato poliatomico legarsi ad essa

molecola centrale carica all’interno

della molecola

Dettagli
Publisher
2 pagine
2142 download