vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OSSIDORIDUZIONI (medicina)

OSSIDORIDUZIONI (medicina)
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Le ossidoriduzioni (medicina) 1
Le ossidoriduzioni
Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria
[E] si trasforma in un metallo
In una reazione di ossido - riduzione:
1. [A] l'ossidante acquista elettroni, il riducente li Una reazione di ossidazione consiste nella:
7.
perde [A] perdita di protoni
[B] l'ossidante acquista protoni, il riducente perde [B] perdita di elettroni
elettroni [C] perdita di neutroni
[C] l'ossidante perde elettroni, il riducente li [D] acquisizione di elettroni
acquista [E] acquisizione di protoni
L’ematite (Fe2O3) è un minerale del ferro
[D] l'ossidante acquista elettroni, il riducente 8.
acquista protoni molto usato per ottenere ferro metallico
[E] si ha solo trasferimento di protoni mediante la reazione (da bilanciare): Fe2O3 +
CO → Fe + CO2 In essa:
Come varia il numero di ossidazione del cromo
2. Giochi della Chimica 2012
nella seguente ossidoriduzione:
→
(NH ) Cr O Cr O +4H O+N A) il ferro si riduce da +3 a 0 e il carbonio si
4 2 2 7 2 3 2 2
[A] da +5 a +2 ossida da +2 a +4
[B] da +4 a +3 B) il ferro si ossida da +3 a 0 e il carbonio si
[C] da +6 a +3 riduce da +2 a +4
[D] da +7 a +2 C) il ferro si riduce da +3 a +2 e il carbonio si
[E] da +7 a +4 ossida da +2 a +4
D) il ferro in parte si ossida da +2 a +3 e in parte
In una reazione una specie si ossida se:
3. [A] cede elettroni a un ossidante si riduce da +3 a +2 e il carbonio si ossida da +2 a
[B] accetta elettroni da un riducente +4
[C] cede elettroni a un riducente Indicare il numero di ossidazione dello zolfo
9. nell’H
[D] cede elettroni a un ossidante SO :
2 4
[E] dissocia protoni Giochi della chimica 2011
A) 0
Un agente ossidante è una sostanza che:
4. [A] perde elettroni B) +6
[B] acquista elettroni C) +2
[C] sviluppa ossigeno D) -2
[D] origina un ossido Il composto NaClO si può comportare
10.
[E] acquista protoni da ossidante:
Giochi della chimica 2011
A cosa corrisponde il numero di ossidazione di
5. A) perché l’O2- può passare a O2
un elemento?
[A] Al numero di protoni presenti nel nucleo B) perché il Cl in esso presente può passare da
dell'elemento N.O. +1 a -1
[B] Al numero di elettroni messi in gioco C) lo ione Na+ è uno ione riducente
dall'elemento in un legame chimico D) perché il Cl in esso presente può passare da
[C] Al numero complessivo di protoni e neutroni N.O. +1 a -3. → NaI + NaIO +
presenti nel nucleo dell'atomo La reazione NaOH + I
11. 2
[D] Al valore di elettronegatività dell'elemento H O
2
[E] Al numero di cariche dell'elemento Giochi della chimica 2011 -
A) è una reazione redox tra lo ione OH e lo I
Una specie si dice riducente quando:
6. 2
[A] acquista elettroni B) è una reazione di neutralizzazione
[B] ossida un’altra specie C) è una reazione di scambio
[C] acquista ioni D) è una reazione redox interna dello I
[D] cede elettroni (dismutazione)