Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La mole e i modelli atomici Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la secondaria superiore: mole e modelli atomici
Mole e Modelli atomici

avvia il test



download pdf

Mole e Modelli Atomici


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici 2

C. stesso numero di neutroni e stesso numero di 17. Il composto MgSO ha massa molecolare

4

protoni pari a:

D. stesso numero di protoni e diverso numero di A. 120uma B. 150uma

neutroni C. 228uma D. 246uma

E. stesso numero di quark e diverso numero di E. 178uma

elettroni 18. Che cosa si intende per calore?

13. Per la scala della massa atomica si è scelto il A. L'energia termica che si trasferisce da un corpo

nuclide a un altro a diversa temperatura.

A. idrogeno-1 B. ossigeno-16 B. L'energia termica che si trasferisce tra due

C. azoto -14 D. carbonio -12 corpi a uguale temperatura.

E. mercurio-10 C. L'energia termica che viene assorbita durante

un passaggio di stato

14. La fusione e l'ebollizione di una sostanza D. L'energia termica posseduta da un corpo

sono fenomeni che avvengono: quando viene riscaldato.

A. a temperature che dipendono dalla modalità di E. L'energia termica posseduta da un corpo ad alta

riscaldamento della sostanza. temperatura.

B. alla stessa temperatura, dato che essa è una L’elemento più denso tra quelli noti è

proprietà caratteristica e unica della sostanza. 19. che ha una densità di 22,48 g/cm3,

C. a temperature fisse, ben definite e l’osmio

caratteristiche, che non dipendono dal tipo di pertanto un cubo di tale elemento, avente lo

sostanza utilizzata. spigolo di 2,54 cm, ha una massa di:

D. a temperature che sono fisse, ben definite e Giochi della chimica 2012

caratteristiche di ogni sostanza. A) 890,0 g B) 368,4 g

E. a temperature ben definite e caratteristiche che C) 719,7 g D) 568,7 g

dipendono soltanto dalla quantità di sostanza 20. La massa molare di un individuo chimico

utilizzata. rappresenta:

La particella dell’atomo avente carica

15. Giochi della chimica 2012

negativa è detta: A) la massa di una molecola di un individuo e si

A. protone B. elettrone esprime in u

C. neutrone D. carbonio B) la massa di una mole di atomi o di molecole

E. avogadro (ciò va specificato) e si esprime in g mol1

C) la massa di una molecola di un individuo e si

16. Tra le seguenti affermazioni, indica esprime in u.m.a. o in dalton

l'unica errata. D) la massa di una mole di atomi o di molecole e

A. Secondo il modello di Thomson, gli elettroni si esprime con un numero puro (adimensionale)

sono distribuiti uniformemente all'interno di una

sfera carica positivamente. 13 14

21. I due nuclidi C e N hanno in comune il

B. L'esistenza nell'atomo di particelle con carica numero di:

dell’atomo fu

elettrica positiva all'interno A) protoni

certa l’esistenza di particelle

ipotizzata perché era B) neutroni

cariche negativamente C) protoni + neutroni

C. I vari modelli atomici mettono comunque in D) elettroni + protoni

rilievo il fatto che l'atomo non è la particella 22. Indicare le moli di ossigeno presenti in 18 g

materiale più piccola, ma esistono particelle d’acqua:

subatomiche. Giochi della chimica 2012

D. Nel modello di Rutherford, tutte le cariche A) 1 mol di ossigeno

elettriche dell'atomo sono concentrate nel nucleo e B) 0,5 mol di ossigeno

si neutralizzano reciprocamente. C) 1 mmol di ossigeno

E. Sulla base dei risultati ottenuti da Rutherford fu D) non si può rispondere perché la domanda è

elaborato il cosiddetto “modello atomico ambigua e le risposte sono imprecise o errate

nucleare”, noto anche come “modello planetario”

Dettagli
Publisher
3 pagine
4 download