skamilza
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La chimica è strettamente connessa ad altre discipline scientifiche come fisica e biologia, basandosi su osservazioni e teorie derivate da esperimenti.
  • Si stanno sviluppando settori specifici della chimica come le biotecnologie e la biochimica, che diventano discipline indipendenti.
  • La chimica cerca di spiegare la composizione e le trasformazioni della materia, analizzando cambiamenti microscopici e interazioni con l'ambiente.
  • Nel tempo, la chimica si è evoluta da un'unica disciplina a diverse aree specializzate, a differenza del passato dove si combinava con altre conoscenze.
  • Il Sistema Internazionale di Misurazione definisce sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura, essenziali per una precisa identificazione scientifica della materia.
La chimica è strettamente legata alle altre materie scientifiche: scienze naturali, fisica, biologi, che sono tutte le materie sperimentali; esse derivano da osservazioni di fenomeni, da formulazioni di ipotesi, e poi leggi, in base ai risultati sperimentali.

La sperimentazione porta alla teoria (metodo induttivo) e la teoria porta alla sperimentazione (metodo deduttivo).

Nelle materie sperimentali i numeri non sono solamente simboli (come in matematica), ma rappresentano sempre qualcosa.

La chimica di recente si sta dividendo in settori diversi, per esempio le biotecnologie e la biochimica che ormai sono un corpo a sé stante.
La chimica è nata con la pretesa di spiegare come è fatta la materia, tutto ciò che la circonda.
La chimica ha il compito di spiegare di che cosa è fatta la materia, ma essa subisce continui cambiamenti nel corso del tempo dato che interagisce con l’ambiente che la circonda (sistema).
Questa relazione è detta relazione chimica, ovvero l’uno influenza l’altro e viceversa.
La chimica studia i cambiamenti e la trasformazione della materia, aspetti interni piccoli, microscopici, particolari della sua composizione.
Esempio: un foglio di carta (cellulosa lavorata) ne fuoco diventa cenere.

Perde la sua struttura originale.

La chimica nel giro di un centinaio di anni sarà divisa in diverse discipline a sé stanti, mentre se pensiamo al medioevo la chimica, la fisica, la medicina, il pensiero, la religione, ecc… erano trattate tutte insieme.

Una definizione più scientifica permetterebbe una identificazione più precisa della materia; ed una identificazione più precisa necessiterebbe delle unità di misura.

Si: sistema internazionale di misurazione costituito da 7 grandezze fondamentali e quindi 7 unità di misura fondamentali

Grandezze fondamentali:
p – lunghezza – metro – m
m – massa – kilogrammo – kg
t – tempo – secondo – s
P – corrente elettrica – ampere – A
T – temperatura – kelvin – K
iv – intensità luminosa – candela – Cd
n – quantità di sostanza – mole – MOL

Grandezze derivate:
area – metroquadro -
volume – metro cubo
densità o massa volumica – kilogrammo al metro cubo
forza – newton – N – 1N=1Kg?
pressione – pascal – Pa – 1Pa=1N/
energia, lavoro, calore – joule – J
velocità – metri al secondo – m/s
accelerazione – metro al secondo -
potenza – watt – W – 1W=1J/s
carica elettrica – coulomb – C – 1C=1As
differenza di potenziale elettrico, forza elettromotrice – volt – V – 1V=1J/C
resistenza – ohm – 1 =1V/A
frequenza – hertz – Hz – 1Hz=1/s

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della chimica rispetto alle altre materie scientifiche?
  2. La chimica è strettamente legata alle altre materie scientifiche come le scienze naturali, la fisica e la biologia, tutte basate su osservazioni, ipotesi e leggi derivanti da risultati sperimentali.

  3. Come si è evoluta la chimica nel tempo?
  4. La chimica si è evoluta da una disciplina che spiegava la composizione della materia a una scienza che si divide in settori come le biotecnologie e la biochimica, diventando sempre più specializzata.

  5. Quali sono le grandezze fondamentali nel sistema internazionale di misurazione?
  6. Le grandezze fondamentali sono lunghezza (metro), massa (kilogrammo), tempo (secondo), corrente elettrica (ampere), temperatura (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).

  7. Qual è la differenza tra grandezze fondamentali e derivate?
  8. Le grandezze fondamentali sono le unità di misura di base, mentre le grandezze derivate, come area, volume e forza, sono calcolate combinando le grandezze fondamentali.

Domande e risposte