paoletz00
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'inibizione reversibile coinvolge legami deboli che permettono al inibitore di staccarsi facilmente dall'enzima.
  • L'inibizione competitiva si verifica quando l'inibitore e il substrato competono per lo stesso sito sull'enzima, aumentando la Km e riducendo l'affinità dell'enzima per il substrato.
  • Nell'inibizione non competitiva, l'inibitore si lega a un sito diverso dal substrato, non influenza la Km, ma riduce la velocità massima di formazione del prodotto.
  • L'inibizione incompetitiva avviene quando un prodotto finale di una via metabolica inibisce un enzima all'inizio della via, non il suo prodotto diretto.
  • Ciascun tipo di inibizione reversibile ha un diverso impatto sulla cinetica enzimatica, influenzando Km e Vmax in modi distinti.

Inibizione reversibile

L’inibitore si lega con un legame debole e può quindi essere staccato dall'enzima. Questa inibizione può essere di tre tipi:
- competitiva
un inibitore competitivo si lega allo stesso sito del substrato:
l'enzima può legare sia substrato che inibitore, quando si lega a quest’ultimo non si formano i prodotti, è come se noi mettendo l'inibitore sottraessimo molecole di enzima funzionante; c'è quindi una competizione che funziona sui grandi numeri dell'inibitore (per essere efficiente deve inibire un numero consistente di enzimi). È un inibizione che non agisce sulla Vmax, ma sulla Km, aumenta la Km di un substrato per un enzima, diminuisce cioè l'affinità del substrato per l’enzima
- non competitiva
un inibitore non competitivo si lega ad un sito diverso da quello del substrato: non avendo influenza sul sito attivo, esso non modifica la Km; induce però una modifica conformazionale nell’enzima che fa diminuire la velocità di formazione del prodotto. Non ho modifiche di Km, ma non raggiungo la Vmax.
- incompetitiva: Un enzima viene inibito dal proprio prodotto; se si ha una via metabolica che porta da un precursore a un prodotto finito, con in mezzo molte reazioni e molti enzimi, è generalmente il prodotto finale della via metabolica a inibire uno dei primi enzimi della via (che non sono quindi inibiti dal loro prodotto diretto, ma dal prodotto delle reazioni successive della loro via metabolica)

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community