Concetti Chiave
- Un legame covalente è polare quando la coppia elettronica non è equamente condivisa, creando cariche parziali sugli atomi.
- La scissione di un legame può essere omolitica, dove ogni atomo prende un elettrone, o eterolitica, dove un atomo trattiene entrambi gli elettroni.
- La forza di un legame è misurata dall'entalpia di legame ΔHB, indicando il calore necessario per rompere il legame.
- Il legame OH nel metanolo è più forte del legame CO, come dimostrato dalle diverse entalpie di legame.
- L'energia di legame aumenta con la vicinanza dei nuclei e diminuisce con legami multipli e coppie solitarie che si respingono.
Forza dei legami
Quando la coppia elettronica in un legame covalente non è equamente suddivisa fra i due il legami è polare. Negli atomi della molecola ci sono parziali cariche positive e negative, generalmente quella negativa sta sull'atomo più elettronegativo (a parte nel CO, in cui C è meno elettronegativo ma ha parziale carica negativa, in questo composto quindi si comporta come più elettronegativo).• si esamina il caso in cui la scissione di un legame sia omolitica, ovvero ciascun atomo coinvolto porta con se uno degli elettroni della coppia (eterolitica se uno degli atomi si tiene entrambi gli elettroni)
• la forza si misura dall'entalpia di legame ΔHB (differenza di entalpia di legame); l'entalpia è una forma di energia che comprende la componente legata agli scambi di calore
Per H2-->2H c'è un ΔHB=+436kJ: bisogna fornire 436kJ per rompere questo legame, questo vuol dire che è più stabile la forma biatomica (se si vede un +, la reazione può non essere spontanea).
Per CH3-O-H (metanolo) --> CH3 + O-H c’è un ΔHB=+377kJ
Per CH3-O-H (metanolo) --> CH3-O + H c’è un ΔHB=+437kJ --> il legame OH è più forte del legame CO
Scrivere le strutture di Lewis ci aiuta a capire il motivo delle diverse entalpie:
• l'entalpia diminuisce al diminuire dei legami, un legame multiplo è più stabile di legame semplice
• maggiore è il numero di coppie solitarie che si respingono minore è l’energia necessaria a separare i due atomi
• a parità di numero di legami e di coppie solitarie, più i nuclei sono vicini maggiore è l'energia di legame