winner96
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le fibre tessili si dividono in quattro categorie principali: naturali vegetali, naturali animali, artificiali e sintetiche, ognuna con caratteristiche uniche come assorbenza e resistenza al calore.
  • Il processo di produzione dei filati comprende diverse fasi: sfioccamento, cardatura, accoppiamento e stiro, e torsione definitiva per ottenere filati resistenti ed elastici.
  • Le armature fondamentali dei tessuti sono tela, saia e raso, ciascuna conferendo al tessuto caratteristiche distintive come compattezza, aspetto spinato o finitura lucente.
  • Il telaio automatizza la tessitura tramite componenti principali come il subbio, i licci, la navetta, il pettine e il cilindro, ciascuno svolgendo un ruolo specifico nel processo.
  • I tessuti con armatura tela offrono massima resistenza e compattezza, mentre quelli con armatura raso presentano un aspetto liscio e lucente, ideale per tessuti pregiati.
Fibre tessili e telai

Le fibre tessili, a seconda della loro origine, possono essere di tre tipi:
-Naturali (vegetali): (cotone;lino;canapa), sono molto assorbenti, asciugano facilmente, sono fresche e confortevoli al tatto, sopportao bene il calore, bruciano facilmente è sono buone conduttrici di calore. Sono utilizzate per tessitura e maglieria, abbigliamento estivo e biancheria da tavola e da letto. Tessuti grossolani, sacchi, tappeti, cordame, spaghi, materiale isolante per imbottiture.
-Naturali (animali): (lana e seta), sono molto assorbenti, morbide al tatto, asciugano lentamente, bruciano con difficoltà, sono cattive conduttrici di calore e resistono bene all'azione degli acidi. Sono impiegate per tessitura e maglieria: abiti, coperte, tappeti, moquette. Tessuti pregiati.
-Artificiali: (raion-viscosa, raion-cupro, raion-acetato, raion-fiocco), sono discretamente assorbenti, asciugano rapidamente, sono dure e fredde al tatto, al calore tendono a plastificarsi e bruciano facilmente. Sono usate per tessitura e maglieria, pneumatici e imballaggi.
-Sintetiche: (poliammidiche, poliacriliche, poliviniliche, polipropileniche), non assorbono umidità, hanno una buona resistenza alla trazione, asciugano molto rapidamente, sono sensibili al calore e fondono senza bruciare, spesso non è necessario stirarle.

La produzione dei filati

1.Sfiocaamento e pulituradelle fibre tessili, normalmente commercializzate in balle o aggrovigliate in filacce. Con questa operazione le fibre vengono pulite e sfioccate, ottenendo un nastro omogeneo di fibre che è l'ovatta.
2.Cardatura: il nastro di ovatta, spezzato in ciuffi, viene fatto passae attraverso coppie di cilindri muniti di denti orientati in senso opposto e ruotanti a differenti velocità. Con ripetuti passaggi si ottiene lo stoppino, che è un nastro di fibre orientate nella stessa direzione.
3.Accoppiamento e stiro: è la vera e propria trasformazione in filato; dalle macchine cardatrici e pettinatrici escono stoppini non omogenei in quanto a numero di fibre nei singoli tratti. Per renderli uniformi si sottopongono a una serie di accoppiamenti e stiri, i quali permettono di ottenere stoppini di diametro omogeneo e determinato.
5.Torsione definitiva: la torsione definitiva consiste nell'avvolgere su se stesse le fibre del filato per rinsaldarle e serrarle tra loro, così da assicurare le caratteristiche di resistenza meccanica ed elasticità. Questa operazione viene compiuta in macchine a lavoro continuo, i fialtoi.

Armature fondamentali

Il filato serve a fare i tessuti, ma ci sono diversi modi di farli, elenchiamo le tre armature fondamentali:
1.Tela: è l'armatura più semplice e più usata. Il filo di trama passa alternativamente sopra e sotto quelli di ordito. I tessuti con questa armatura non hanno rovescio, ossia presentano lo stesso effetto sulle due facce. Inoltre la tela è l'armatura che presenta il maggior numero di punti di legatura e quindi dà al tessuto la massima compattezza e resistenza.
2.Saia: si ha quando la trama si intrecia all'ordito non alternativamente, ma un filo si e due no. Questa armatura dà ai tessuti un aspetto spinato, diretto secondo le diagonali del quadrato. Tutte le saie danno tessuti con diritto e rovescio, vale a dire con le due faccie differenti.
3.Raso o Satin: il filo di trama passa sopra a 4 o sette fili di ordito, poi passa sotto un solo filo e così via. I tessuti hanno un diritto e un rovescio molto differenti e un aspetto liscio e lucente.

Telaio

L'operazione di tessitura viene eseguita automaticamente dal telaio mediante il movimento simultaneo delle sue varie parti meccaniche. Gli elementi principali di un telaio sono i seguenti:
Il subbio, grosso cilindro situato nella parte posteriore del teaio, sul quale vengono preventivamente avvolti i fili che serviranno da ordito; essi danno la lunghezza alla pezza di stoffa da produrre.
I licci, costituiti da un'intelaiatura metallica che ha il compito di realizzare l'armatura alzando o abbassando i fili di ordito in modo da formare una apertura nella quale possa passarela navetta.
La navetta, a forma di siluro, che porta al suo intero una spola con il filo di trama; scorre lungo un'idonea guida e inserisce il filo di trama tra quelli di ordito, secondo il rapporto di armatura stabilito.
Il pettine, sospeso tra i fili di ordito e portato dalla cassa battente, che è dotato di moto alterno in modo da provvedere, a ogni passaggio della navetta, a spingere i fili di trama uno vicino all'altro, compattando così il tessuto che si sta formando.
Il cilindro, sul quale si avvolge ordinatamente il tessuto ottenuto.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tipi principali di fibre tessili e le loro caratteristiche?
  2. Le fibre tessili si dividono in naturali (vegetali e animali), artificiali e sintetiche. Le fibre naturali vegetali come cotone e lino sono assorbenti e fresche, mentre le naturali animali come lana e seta sono morbide e resistenti agli acidi. Le fibre artificiali come il raion sono dure e fredde, mentre le sintetiche come le poliammidiche non assorbono umidità e asciugano rapidamente.

  3. Qual è il processo di produzione dei filati?
  4. La produzione dei filati include sfioccamento e pulitura delle fibre, cardatura per ottenere lo stoppino, accoppiamento e stiro per uniformare i filati, e torsione definitiva per rinsaldare le fibre e garantire resistenza ed elasticità.

  5. Quali sono le armature fondamentali per la tessitura?
  6. Le armature fondamentali sono la tela, la saia e il raso o satin. La tela è semplice e compatta, la saia ha un aspetto spinato e il raso è liscio e lucente con diritto e rovescio molto differenti.

  7. Quali sono gli elementi principali di un telaio?
  8. Gli elementi principali di un telaio includono il subbio per avvolgere i fili di ordito, i licci per realizzare l'armatura, la navetta per inserire il filo di trama, il pettine per compattare il tessuto e il cilindro per avvolgere il tessuto ottenuto.

  9. Come funziona l'operazione di tessitura in un telaio?
  10. L'operazione di tessitura avviene automaticamente nel telaio attraverso il movimento simultaneo delle sue parti meccaniche, che includono il subbio, i licci, la navetta, il pettine e il cilindro, per formare e compattare il tessuto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community