Scoppio
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le reazioni reversibili non raggiungono mai la completezza, poiché avvengono reazioni dirette e inverse.
  • L'equilibrio chimico si verifica quando le velocità delle reazioni diretta e inversa si equivalgono.
  • Solo i sistemi chiusi possono raggiungere lo stato di equilibrio, indipendentemente da reagenti e prodotti iniziali.
  • L'equilibrio chimico è dinamico, con concentrazioni costanti di reagenti e prodotti nel tempo.
  • Gli equilibri possono essere omogenei o eterogenei, a seconda degli stati fisici di reagenti e prodotti.
Equilibrio chimico (2)
Mentre alcune reazioni sono quasi complete, cioè i loro reagenti si trasformano quasi completamente in prodotti, al contrario alcune reazioni, dette reazioni reversibili, non raggiungono mai la completezza, perché all'interno della reazione stessa avvengono due diversi tipi di reazione: nella prima, detta reazione diretta, i reagenti si trasformano in prodotti. Dopo questo i prodotti reagiscono tra loro formando nuovamente i reagenti.
Questa caratteristica è detta reazione inversa. Solitamente le reazioni reversibili vengono indicate da due frecce di verso opposto. Ciò implica che in una reazione di questo tipo non si possano distinguere i prodotti. Inoltre la concentrazione dei reagenti diminuisce, e ovviamente ciò comporta che la velocità della reazione diretta sia inferiore andando avanti col tempo; invece la reazione inversa viene accelerata dall'aumento della concentrazione dei prodotti. In un dato istante che varia a seconda dei reagenti le due reazioni raggiungono la stessa velocità che non cambia al variare del tempo: ora il sistema è in equilibrio chimico.

Lo stato di equilibrio presenta delle caratteristiche che non variano a seconda dei reagenti:
- Solo i sistemi chiusi possono raggiungerlo;
- Si può partire sia dei reagenti che dai prodotti;
- Non è statico ma dinamico, quindi la quantità dei reagenti e dei prodotti, assieme alle altre proprietà del sistema, rimangono costanti nel tempo.

Infine, ci possono essere equilibri omogenei oppure eterogenei: quando tutti i reagenti e i prodotti si trovano allo stesso stato fisico si ha un equilibrio omogeneo; al contrario, se i reagenti e i prodotti sono in differenti stati fisici sia un equilibrio eterogeneo.

Domande e risposte