Concetti Chiave
- Le reazioni reversibili non raggiungono mai la completezza, poiché avvengono reazioni dirette e inverse.
- L'equilibrio chimico si verifica quando le velocità delle reazioni diretta e inversa si equivalgono.
- Solo i sistemi chiusi possono raggiungere lo stato di equilibrio, indipendentemente da reagenti e prodotti iniziali.
- L'equilibrio chimico è dinamico, con concentrazioni costanti di reagenti e prodotti nel tempo.
- Gli equilibri possono essere omogenei o eterogenei, a seconda degli stati fisici di reagenti e prodotti.
Lo stato di equilibrio presenta delle caratteristiche che non variano a seconda dei reagenti:
- Solo i sistemi chiusi possono raggiungerlo;
- Si può partire sia dei reagenti che dai prodotti;
- Non è statico ma dinamico, quindi la quantità dei reagenti e dei prodotti, assieme alle altre proprietà del sistema, rimangono costanti nel tempo.
Infine, ci possono essere equilibri omogenei oppure eterogenei: quando tutti i reagenti e i prodotti si trovano allo stesso stato fisico si ha un equilibrio omogeneo; al contrario, se i reagenti e i prodotti sono in differenti stati fisici sia un equilibrio eterogeneo.