Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Equilibri Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica sugli equilibri: reazioni reversibili, stato di equilibrio, costante di equilibrio, legge di Guldberg e Waage, principio di Le Chatelier, catalizzatori
EQUILIBRI

avvia il test


download pdf

EQUILIBRI


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Equilibri 2

d)in una reazione al numeratore vengono poste e) è maggiore di 1

L’effetto dello ione comune può essere

le concentrazioni dei prodotti che si trovano a 16.

destra dell’equazione sfruttato per:

portar la reazione all’equilibrio

e) nessuna delle risposte precedenti a)

b) diminuire o aumentare la solubilità di un

11. Qual è la corretta formulazione della composto

legge di azione di massa per la seguente c) diminuire la velocità della reazione

reazione: d) aumentare la velocità della reazione

2NH N +3 H

3 2 2 e) nessuna delle risposte precedenti

∙[H

a) [N ] ] = Ke 17. Il valore della costante di equilibrio nelle

2 2 reazioni esotermiche all’aumentare della

[NH ]

3 temperatura:

3

b) [N ] [H ] = Ke a) non cambia

2 2

2

[NH ] b) aumenta

3 c) diminuisce

3

c) [N] [H] = Ke d) tende allo 0

2

[NH] e) diminuisce e poi aumenta

18. Il prodotto di solubilità di un composto, a

d) [N] [H] = Ke una data temperatura, è dato:

[NH] a) dal prodotto delle concentrazioni dei suoi ioni

in una soluzione satura, tutte elevate al proprio

2

e) [N ] [H ] = Ke coefficiente stechiometrico

2 3

3

[NH ] b) dal quoziente delle concentrazioni dei suoi

2 ioni in una soluzione satura, tutte elevate al

12. Quale tra i seguenti casi non determina proprio coefficiente stechiometrico

uno spostamento di equilibrio?

a) addizione o sottrazione di reagenti o prodotti c) dalla somma delle concentrazioni dei suoi

b) variazione della temperatura ioni in una soluzione satura, tutte elevate al

c) il calore liberato dalla reazione proprio coefficiente stechiometrico

d) aggiunta di un catalizzatore d) dalla differenza delle concentrazioni dei suoi

e) variazione della pressione ioni in una soluzione satura, tutte elevate al

proprio coefficiente stechiometrico

13. Cosa indica il simbolo K ?

PS

a)il coefficiente stechiometrico e) nessuna delle risposte precedenti

b) il prodotto di solubilità 19. Quando in una reazione le sostanze che

c) la costante dei prodotti raggiungono lo stato di equilibrio non sono

d) la costante dei reagenti tutte nello stesso stato fisico si tratta di:

e) nessuna delle risposte precedenti a) equilibrio statico

b) equilibrio instabile

14. A quale reazione corrisponde: [X ]×[Y ]/

2 2

2 c) equilibrio stabile

[XY]

a)2XY X + Y d) equilibrio irreversibile

2 2 e) equilibrio eterogeneo

b) X + Y 2XY 20. Quale tra le seguenti affermazioni

2 2 relative ai catalizzatori è falsa:

c) X + Y XY a) un catalizzatore viene aggiunto per

2 2 velocizzare una reazione

di catalizzatori rappresenta

d) X + Y XY b) l’aggiunta una

sollecitazione esterna che però non ha effetti

l’equilibrio del sistema

e) 2XY X + Y c) non varia dopo

l’aggiunta di un catalizzatore

15. La solubilità di un sale in una soluzione l’equilibrio del sistema varia dopo l’aggiunta

d)

che presenta uno dei suoi ioni:

a) tende a zero di un catalizzatore

l’effetto del catalizzatore avviene sia sulla

b) aumenta e)

c) resta invariata reazione diretta che su quella inversa

d) diminuisce 2

Dettagli
Publisher
3 pagine
2 download