Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Equilibri, dai test di ammissione a medicina Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Domande di chimica sull'equilibrio nelle reazioni chimiche, domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria
Equilibri (medicina)

avvia il test


download pdf

EQUILIBRI medicina


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Equilibri 1

Equilibri

Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria

L'unità di misura della costante di equilibrio L' unità di misura della costante di equilibrio

1. 6.

della reazione: N2 + O2 = 2NO di una reazione:

[A] è (litri) / (moli) [A] L' unità di misura della costante di

2 2

[B] è un numero puro, cioè equilibrio di una reazione:

adimensionale [B] è sempre un numero puro, cioè la

[C] è moli / litri costante è sempre adimensionale

[D] è litri / moli [C] è sempre moli / litri

[E] dipende dalla temperatura [D] è sempre litri / moli

[E] dipende dalla temperatura

Quando l'acqua si trasforma in ione idronio

2. +

H O , essa si comporta da: Quale dei seguenti metodi può funzionare,

7.

3

[A] acido nell'equilibrio tra sostanze gassose:

[B] anfolita A + B <=> C + D, per ridurre la quantità

[C] anione del prodotto C ?

[A] aggiungere A

[D] catione [B] diminuire A

[E] base [C] aggiungere B

Secondo Bronsted e Lowry, l'acido coniugato

3. [D] aumentare la pressione

2-

della base HPO è:

4

[A] H PO [E] diminuire la pressione

2 4-

[B] H PO Una reazione chimica si trova in uno stato di

8.

2 4

[C] HPO - equilibrio quando:

4 [A] la concentrazione dei reagenti è

[D] HPO 2+

4 uguale a quella dei prodotti

[E] H PO

3 4 [B] la concentrazione dei reagenti è

L'unità di misura della costante di equilibrio

4. uguale a zero

di una reazione:

[A] è sempre adimensionale [C] la concentrazione dei reagenti è

[B] dipende dai valori dei coefficienti di maggiore di quella dei prodotti

reazione [D] le concentrazioni dei reagenti e dei

[C] è sempre moli / litri prodotti non cambiano più

[D] non può mai essere adimensionale [E] la concentrazione dei reagenti è

[E] dipende dalla temperatura minore di quella dei prodotti

In una reazione chimica reversibile la velocità Nella reazione: CO + 0,5 O2 CO2

5. 9. (g) (g)

l’aggiunta di ossigeno e un aumento di

della reazione da sinistra a destra è uguale a

quella da destra a sinistra quando: pressione:

[A] la reazione è all'equilibrio Giochi della chimica 2011

[B] la concentrazione dei reagenti è [A] spostano entrambi l’equilibrio verso

uguale a quella dei prodotti destra

[C] la reazione è esotermica verso destra [B] spostano entrambi l’equilibrio verso

[D] temperatura e pressione sono quelle sinistra

standard [C] aumentano entrambi il valore della

[E] la reazione è esotermica verso Ke

sinistra [D] spostano l’equilibrio in senso opposto

Se il valore della costante di equilibrio di una

10. reazione chimica diminuisce al crescere della

temperatura, la reazione è:

Giochi della chimica 2010

[A] spontanea

[B] endotermica

[C] esotermica

[D] irreversibile

Dettagli
Publisher
2 pagine