Concetti Chiave
- Il congelamento dell'acqua è spontaneo quando l'entropia totale aumenta, nonostante l'ordine creato nel sistema.
 - La spontaneità di un processo dipende dalla somma delle variazioni entropiche del sistema e dell'ambiente.
 - Per un processo spontaneo, la variazione totale di entropia deve essere positiva.
 - Le reazioni esotermiche sono sempre spontanee grazie a contributi entropici favorevoli.
 - Le reazioni endotermiche possono essere spontanee se l'aumento di entropia del sistema supera la diminuzione nell'ambiente.
 
Entropia e ambiente
Perché il congelamento dell'acqua è spontaneo a T
diminuisca nel sistema per il suo congelamento che comporta un ordine: è infatti l'entropia totale, e non quella del sistema, ad aumentare spontaneamente. Quindi, per parlare di spontaneità di una reazione, occorre considerare le variazioni entropiche del sistema e dell'ambiente: se la variazione totale è positiva il processo è spontaneo, viceversa se è negativa il processo non è spontaneo. ΔSglobale= ΔSsistema+ ΔSambiente. 
Variazioni di entropia nelle reazioni esotermiche ed endotermiche: una reazione esotermica (ΔH0) è sicuramente spontanea perché ha 2 contributi entropici favorevoli. Analogamente le reazioni endotermiche sono spontanee se l’aumento dell’entropia del sistema è maggiore della diminuzione dell’entropia dell’ambiente.