paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Aumento della temperatura influisce sull'entalpia dei reagenti e prodotti, seguendo la Legge di Kirchoff, che descrive come varia con la capacità termica.
  • I processi spontanei avvengono senza influenze esterne, mentre quelli non spontanei richiedono lavoro esterno.
  • L'entropia misura il grado di disordine e dispersione dell'energia, a differenza dell'energia interna che indica solo la quantità di energia presente.
  • Secondo il 2° principio della termodinamica, l'entropia tende sempre ad aumentare, incrementando con il riscaldamento e la dispersione molecolare.
  • L'entropia aumenta nei passaggi di stato solidi-liquidi e liquidi-vapore e in soluzioni, superando la somma di entropia di soluto e solvente.

Entropia

Se aumentiamo la temperatura, l’entalpia dei reagenti e dei prodotti aumenta, ma se aumenta di più quella dei reagenti che dei prodotti, l’entalpia di una reazione esotermica risulterà più negativa: l’aumento di entalpia dipende dalla sua capacità termica a temperatura costante, e segue la
Legge di Kirchoff: ΔH°(T2)=ΔH°(T1)+(T2-T1)ΔCp, con ΔCp= differenza tra le capacità termiche a pressione costante di reagenti e prodotti
In natura possiamo distinguere tra processi spontanei (un blocco di metallo che si raffredda) e non spontanei (lo stesso blocco che si riscalda): definiamo spontanea una reazione che avviene senza influenze esterne, non spontanea una reazione che per avvenire ha bisogno che le sia applicato del lavoro. La spontaneità di una reazione è un concetto scorrelato da quello di velocità.
L'energia e la materia tendono naturalmente a diventare più disordinate; in termini termodinamici il grado di disordine è misurato dall'entropia, S. Mentre l'energia interna misura quanta energia è presente, l'entropia misura come questa si accumula e viene dispersa, è la misura dei modi di accumulo dell'energia.
2° principio della termodinamica: l'entropia tende sempre ad aumentare. Per aumentare l'entropia occorre:
• riscaldare, si aumenta il moto molecolare, è un disordine termico ΔS=qrev/T
• mettere a disposizione più siti entro quali le molecole possono disperdersi, è un disordine posizionale Si può prevedere che:
• l'entropia aumenti nel passaggio solido–liquido e liquido-vapore
• l'entropia di una soluzione sia maggiore della somma dell'entropia di soluto e solvente

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community