dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I silicati sono il gruppo chimico più diffuso e presentano atomi di ossigeno disposti a tetraedro con il silicio al centro.
  • I silicati possono essere classificati in sottogruppi come nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati, in base alla struttura dei tetraedri.
  • La carica negativa dei silicati li rende attraenti per metalli come ferro, magnesio, potassio, sodio e calcio.
  • I solfuri sono composti in cui lo zolfo è combinato con elementi metallici, un esempio comune è la pirite.
  • I carbonati e i solfati si formano in ambienti con forte evaporazione, come indicato dalla presenza di calcite e gesso.

Classificazione chimica:
classificati in base alla composizione chimica.
1. Silicati: gruppo [SiO ] il silicio può essere sostituito dall’alluminio. È un legame covalente. Viene neutralizzato con cationi, ossigeni ponte o ossigeni condivisi. Sono i più diffusi sulla terra. Gli atomi di ossigeno sono disposti ai vertici di un tetraedro al centro c’è il silicio. Presentando una carica negativa tendono ad attrarre metalli come: ferro, magnesio, potassio, sodio e calcio.

I silicati possono essere:
- Mafici = basso rapporto tra silicio e ossigeno (0.25/0.4)
- Felsici
Possono essere:
- Nesosilicati: (1:2) tetraedto isolato (impossibile la sfaldatura). Fa parte di questi l’olivina (Mg,Fe) SiO l’abito cristallino è prismatico e tozzo a contorno più o meno esagonale, esse sono costituente fondamentale di molte rocce soprattutto magmatiche.
- Sorosilicati: (1:3,5) coppie di tetraedri legati tra loro [vesuviana]
- Ciclosilicati: (1:3) tetraedri legati ad anello [berillo]
- Inosilicati: tetraedri legati a catene singole (pirosseni) o doppie (anfiboli)(facilmente sfaldabili, legami forti nelle catene ma deboli con quelle accanto). [actinolite]
- Fillosilicati: (2:5) catene multiple che formano piani sottili, formate a strati. Facilmente sfaldabili.
- Tettosilicati: (1:2) hanno tutti gli ossigeni condivisi, i tetraedri formano un reticolo tridimensionale. [qurzo]
2. Carbonati: gruppo (CO ) ambienti sottoposti a forte evaporazione [calcite]
3. Solfuri: lo zolfo è combinato con elementi metallici e semimetallici. [pirite]
4. Allogenuri: ambienti sottoposti a forte evaporazione [salgemma]
5. Ossidi:
6. Solfati: (SO ) si formani in ambienti sottoposti a forte evaporazione [gesso]
7. Idrossidi:

Domande e risposte