joemav
di joemav
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il materiale di studio copre i concetti fondamentali della chimica, come atomi, tavola periodica e legami chimici, ed è basato su quiz di ammissione per medicina.
  • Include una spiegazione dettagliata delle soluzioni, definendo solventi, soluti e solubilità, con un focus sulle soluzioni sature e la formazione di fasi separate.
  • Esamina l'influenza della temperatura sulla solubilità, evidenziando differenze tra soluti solidi e gassosi, e il ruolo della pressione nelle soluzioni gassose.
  • Fornisce un formulario completo con tutte le formule necessarie per risolvere i quiz, incluse quelle relative a pH e soluzioni tampone.
  • Il documento ha aiutato l'autore a superare i test di ammissione ed è ora uno studente di medicina presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.

Nozioni di chimica

Argomenti:(atomo, leggi fondamentali, tavola periodica, legami chimici e molecolari, ibridazione, Vsepr, teoria degli orbitali molecolari, reazioni chimiche, determinazione della polarità, gas e leggi sui gas, lo stato liquido, equilibrio chimico - principi di le chatelier, soluzioni e concentrazione, teorie acidi e basi). 48 pagine, il materiale posso consegnato subito, formato: pdf (presentazioni google). Uso delle maiuscole in tutto il testo. La toeria è quasi del tutto basata sui quiz di chimica dei vari test di ammissione, grazie a questi appunti sono riuscito a superare gran parte dei test di ammissione di medicina e adesso frequento il corso di laurea magistrale di medicina e chirurgia presso l'università vita-salute San Raffaele.
Inoltre è anche un formulario (ci sono tutte le formule necessarie per rispondere ai quiz riguardo il pH, soluzioni, soluzioni tampone ecc...).

Esempio: Soluzioni.
La soluzione è un sistema omogeneo costituito da due o più componenti in cui quello presente in maggiore quantità è detto solvente mentre l’altro o gli altri vengono chiamati soluti. Due composti possono essere solubili l’uno nell’altro ma non ogni possibile quantità. Per solubilità si intende la massima concentrazione possibile di un soluto in un solvente, superata tale concentrazione si parla di soluzione satura nella quale il soluto forma una seconda fase:
se è un solido precipita come corpo di fondo,
se è liquido formerà una seconda fase liquida oltre a quella della soluzione, con un confine fisico ben definito e visibile che si collocherà sopra o sotto la fase della soluzione in base alla propria densità: se è più denso del solvente andrà sotto, se è meno denso sopra.
La solubilità è influenzata dalla temperatura:
nel caso della soluzione in cui il soluto è un solido, generalmente l’aumento della temperatura facilita il processo di dissoluzione. (non sempre)
se la soluzione ha per soluto un gas, l’aumento della temperatura ridurrà la solubilità.
n.b. le soluzioni gassose sono direttamente proporzionali alla pressione e inversamente alla temperatura, nel caso delle soluzioni dei liquidi direttamente proporzionali alla temperatura.
Queste variazione di temperatura consentono a soluzione sature, ossia, con soluto in concentrazione superiore alla solubilità, di portare in soluzione il corpo di fondo formatosi salvo per farlo nuovamente precipitare per ottenere una CRISTALIZZAZIONE del soluto che ne aumenta la purezza o dar luogo ad una cristalizzazione frazionata che consente di separare due soluti sfruttando la diversa solubilità e a temperatura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della temperatura nella solubilità delle soluzioni?
  2. La temperatura influisce sulla solubilità: per i solidi, un aumento di temperatura generalmente facilita la dissoluzione, mentre per i gas, la solubilità diminuisce con l'aumento della temperatura.

  3. Come si definisce una soluzione satura e cosa accade quando si supera la solubilità?
  4. Una soluzione satura è quella in cui la concentrazione del soluto ha raggiunto il massimo possibile. Superata questa concentrazione, il soluto forma una seconda fase, che può essere un solido che precipita o un liquido che forma una fase separata.

  5. In che modo le variazioni di temperatura possono influenzare le soluzioni sature?
  6. Le variazioni di temperatura possono permettere a soluzioni sature di sciogliere nuovamente il soluto precipitato, portando a una cristallizzazione che aumenta la purezza del soluto o a una cristallizzazione frazionata per separare soluti con diversa solubilità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community