paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La capacità tampone indica quanto acido o base si può aggiungere a una soluzione prima che perda efficacia nel mantenere il pH stabile.
  • Un tampone è efficace quando la base rappresenta circa il 10% dell'acido, o viceversa, evitando che si esauriscano rapidamente.
  • L'equazione di Handerson-Hasselbach permette di calcolare che, in queste condizioni, il pH è ±1 rispetto al pKa dell'acido forte.
  • Il sistema tampone è fondamentale per mantenere il pH fisiologico a 7.4, prevenendo acidosi o alcalosi.
  • Il sangue umano ha un'elevata capacità tampone, dimostrata dalla sua resistenza ai cambiamenti di pH rispetto a soluzioni isotoniche come il NaCl.

Capacità tampone

Esprime quanto acido o base si può aggiungere alla soluzione prima che il tampone perda il suo potere tampone (di opporsi alla variazione di ph). Un tampone funziona male quando la maggior parte della base debole si è trasformata in acido, oppure la maggior parte dell’acido debole si è trasformato in una base.
Perchè un tampone possa tamponare efficacemente la quantità di base presente deve essere circa il 10% della quantità di acido, altrimenti la base si consuma troppo presto. Analogamente la quantità di acido presente dovrebbe essere in quantità pari circa al 10% di quello della base, altrimenti si consuma troppo presto.
Quando la base è il 10% dell'acido o viceversa, grazie all’equazione di Handerson-Hasselbach, si calcola che si ottiene un pH di ±1 il pKa dell’acido forte.
È il principale sistema di regolazione del pH fisiologico di 7.4; in caso di alterazioni di questo pH andiamo incontro a:
• acidosi: i fattori che contribuiscono sono disfunzioni renali, diabete acetone, diarrea persistente, dieta iperproteica prolungata, esercizio fisico intenso e prolungato.
• alcalosi: in conseguenza di un vomito continuato, iperventilazione o esposizione ad alte quote.
Il sangue umano possiede un elevata capacità tamponante: l’aggiunta di 0.1mol HCl a un litro di sangue abbassa il pH da 7.4 a 7.2, mentre la stessa dose di HCl a una soluzione fisiologica (NaCl) isotonica con il sangue abbassa il pH da 7 a 2 poiché questa non ha capacità tampone.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community