Concetti Chiave
- Theodore Van Kirk, the navigator of the B-29 bomber, played a crucial role in the atomic bombing mission over Japan on August 6, 1945.
- Van Kirk believed the war was unnecessary but felt the bombing ended the conflict and saved many lives, without expressing regret.
- After his military service, Van Kirk pursued an education in chemistry and had a successful career in marketing.
- Albert Einstein warned President Roosevelt about Hitler's potential development of a powerful weapon, prompting similar efforts from the U.S.
- Hiroshima was rebuilt within a decade, growing significantly and establishing memorials like the Monument to the Victims and the Peace Museum.
Bomba atomica
A rilasciare quest’intervista fu Theodore Van Kirk, il navigatore che, la mattina del 6 agosto del 1945, guidò il B-29 americano, nei cieli del Giappone.Il viaggio ebbe inizio nell’isola di Tinian, nell’arcipelago delle Marianne.Theodore disse, che la guerra è una cosa stupida, e che ad iniziarla non erano stati loro; bensì l’ avevano fatta finire; salvando migliaia e migliaia di vite umane. E per il lancio della bomba atomica che uccise tantissime vite umane, non si pentì e non si pente nessuno tuttora.Durante una trasmissione radiofonica, Van Kirk ebbe ricevuto alcune telefonate, che lo ringraziano di ciò che aveva inventato e portato a termine citando il nome del soldato che forse se non fosse stato per lui forse non sarebbe tornato; in Canada è stata addirittura fondata una società che raccoglie tutte le persone che si ritengono essere state salvate da loro.
Il navigatore (Van Kirk) dopo la missione studiò chimica all’università e divenne responsabile marketing.
Prima dell’esplosione Einstein scrisse una lunga lettera al presidente americano Roosevelt: in poche righe lo avvertì che Hitler si sarebbe munito di un’arma molto potente e lo incitava a fare altrettanto.
In soli dieci anni la città è stata ricostruita e ampliata, a tal punto che dai 150 abitanti che ospitava prima ora, ne ospita ben un milione; poco più avanti è stato costruito il Monumento alle Vittime, nel 1952, e il Museo della Pace