Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
 Buona scuola: oggi discussione in Senato

Niente più prof con rughe e barba bianca, nella Buona Scuola arriva un esercito di nuovi prof, più giovani di sempre. Grosse novità anche per il Fondo di Funzionamento nelle scuole, arriverà in anticipo e sarà raddoppiato rispetto al passato.

Sono questi i punti principali di cui ha parlato il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, nella conferenza stampa che si è tenuta il 2 settembre nelle sale del Ministero.

Ascolta cosa ha detto il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini durante la conferenza stampa

NUOVI PROF: SONO PIU’ GIOVANI – Se siete stufi dei vecchi prof che non sono all’avanguardia nell’uso di tablet e del pc o che sanno neanche aprire la posta elettronica, sarete felici di sapere che le nuove assunzioni della Buona Scuola prevedono l’arrivo di docenti non più grandi di 40 anni. Il Miur comunica che i nuovi prof sotto i 40 anni saranno il 48,6%, e la maggior parte saranno donne. Durante la conferenza, il ministro Giannini ha infatti parlato del nuovo blocco di assunzioni, 55 mila docenti del potenziamento che entreranno nel mondo della scuola a novembre. In un tweet, il Miur dà i numeri sulle assunzioni "ad oggi stiamo assumendo 38.000 insegnanti, 10.000 mila in più rispetto allo scorso anno", ma altri prof saranno immessi nel corso dei prossimi mesi.

FONDO DI FUNZIONAMENTO RADDOPPIATO - Non solo assunzioni e precari. Nella conferenza stampa si è anche menzionato il Fondo di Funzionamento per le attività scolastiche, che in questo nuovo anno è stato raddoppiato ed è in anticipo sui tempi. Il Ministro Giannini ha infatti dichiarato ai microfoni dei giornalisti "sarà assegnato la settimana prossima e non tra dicembre e gennaio, saranno 233 milioni nell'anno scolastico 2015 - 2016". L'arrivo anticipato dei fondi per il responsabile dell'Istruzione dà la possibilità alle scuole di realizzare e programmare le attività con delle certezze sui propri budget. Una notizia che deve far ben sperare. Non molto tempo fa Skuola.net aveva riportato le dichiarazioni di alcuni presidi che richiedevano l’aumento dei fondi per le attività degli studenti. Per i dirigenti sarebbero necessari 300 milioni di euro, così da non gravare sulle tasche delle famiglie con la richiesta dei contributi.

GIANNINI: 7 MILA PROF IN MOBILITA' – Per i prof. neo-assunti però non va tutto a gonfie vele. A distanza di poche ore dalla mail ufficiale del Miur in cui si comunicava ai professori precari la proposta di assunzione, il Ministro Giannini si è pronunciato in merito comunicando i numeri degli assunti e parlando della mobilità dei docenti. Sempre secondo il Ministro, saranno circa 7 mila i professori che si sposteranno verso il centro – nord, anche se non tutti sono proprio d’accordo. Tanti lamentano i problemi collegati ai trasferimenti. Molti infatti hanno famiglie e lo spostamento potrebbe causare loro dei disagi. Il Ministro dell’Istruzione però ci tiene a sottolineare che i docenti in mobilità avranno il posto fisso ed inoltre precisa che "questo dà dignità e possibilità di progettare la propria vita - ai professori - e dà soprattutto la prospettiva di inizio alla Buona Scuola prima che arrivi l'innovamento a regime". Proprio in merito a questo punto, ci tiene anche a precisare che la mobilità sarà molto ridotta, e riguarderà circa il 5 - 6% del totale degli assunti.

Carmine Zaccaro