Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Tessuti, organi e apparati del corpo umano Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

TESSUTI

Insieme di cellule che cooperano per svolgere una specifica funzione

I tessuti possono essere:

EPITELIALE CONNETTIVI MUSCOLARI NERVOSI

TESSUTO EPITELIARE riveste internamente ed esternamente il corpo e i suoi organi . è

composto da strati di cellule adiacenti.

Posso trovarsi sotto forma di

epidermide;

rivestimento dei polmoni;

strutture tubolari dei reni;

apparati digerenti(esofago, stomaco,intestino).

Parte più esterna: avvengono gli scambi;

parti più interne: è legata all’organo dalla membrana basale,cioè una sostanza densa formata da

polisaccaridi adesivi e proteine.

In base al numero di strati si possono trovare: SEMPLICI o STRATIFICATI

STRATIFICATO

_Si rigenera più velocemente;

_è adatto alle superfici soggette a usura.

SEMPLICE

_semplifica lo scambio di sostanze;

_si trovano nei vasi sanguigni e negli alveoli polmonari;

le cellule dell’epitelio cubico e cilindrico producono secreti che vengono assorbiti e si possono

trovare nell’apparato digerente. Nel tubo digerente per esempio creano una membrana mucosa.

TESSUTO CONNETTIVO è formato da un insieme di cellule sparse e circondate da una sostanza

amorfa detta matrice.

Vi sono sei tipi di tessuto connettivo:

LASSO ADIPOSO SANGUE FIBROSO CARTILAGINE OSSEO

LASSO perché ha una trama non compatta di fibre formate da una proteina simile ad una corda

molto resistente. Serve per tenere uniti altri tessuti od organi mantenendoli in sito.

ADIPOSO che contiene grasso, una sostanza che protegge e isola il corpo, e costituisce una riserva

di energia

SANGUE è un tessuto connettivo, la cui matrice è liquida, costituita da acqua, sali e proteine in

soluzione, e in essa sono immersi i globuli rossi e bianchi.

FIBROSO composto da fasci paralleli di fibre strettamente impacchettati. Forma i tendini, che

ancorano i muscoli alle ossa e i legamenti, che collegano le ossa tra loro.

LA CARTILAGINE forma un materiale scheletrico resistente ma flessibile. Essa da inoltre

da sostegno a naso e orecchie.

OSSEO è rigido con le fibre immerse in sali di calcio. Grazie alla presenza di cellule viventi, l’osso

cresce insieme all’animale.

TESSUTO MUSCOLARE permette il movimento.

Skuola.net

by

Dettagli
Publisher
2 pagine
4414 download