carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le vitamine e i glicidi sono nutrienti bioregolatori essenziali per gli animali, mentre i macroelementi come calcio e sodio svolgono principalmente una funzione strutturale.
  • I microelementi come iodio, ferro, selenio e zinco hanno un ruolo importante nella regolazione del metabolismo degli animali.
  • Il cromo picolinato è utilizzato per migliorare la sensibilità all'insulina nei pet animals, ma la sua applicazione dipende dalla specifica condizione dell'animale.
  • Molti proprietari e allevatori cercano soluzioni rapide per i problemi nutrizionali degli animali, spesso senza voler capire i dettagli del processo diagnostico.
  • I trattamenti nutrizionali richiedono tempo per essere efficaci, poiché gli alimenti devono essere digeriti e i nutrienti assorbiti nel metabolismo dell'animale.

Indice

  1. Funzione dei macro elementi
  2. Ruolo dei microelementi
  3. Aspettative dei clienti veterinari
  4. Tempi della medicina nutrizionale

Funzione dei macro elementi

Insieme alle vitamine, un altro nutriente che può essere inserito in questa categoria (bioregolatori), sono i glicidi; mentre calcio, fosforo, magnesio, potassio, cloro, zolfo e sodio sono macro elementi, e non hanno funzione principalmente bioregolatrice, hanno una funzione principalmente strutturale, perché li troviamo all'interno delle ossa piuttosto che nei fluidi circolanti (anche se il calcio, effettivamente, si trova al 99% nelle ossa e all'1% circolante, quell'1% circolante determina la funzionalità della contrazione cardiaca, ma tuttavia, visto che è al 99% si trova nelle ossa, viene considerato come materiale plastico). Per inciso nelle sostanze a funzione plastica si è citato proteine, minerali, lipidi; ora si cita una quarta sostanza, gli acidi nucleici, ma la quinta sono i glicidi. Ci sono delle strutture nell'organismo che sono glicidiche, le cartilagini, oltre a quei piccoli depositi di glicidi che sono a livello epatico muscolare.

Ruolo dei microelementi

I minerali che svolgono tendenzialmente una funzione bioregolatrice sono quelli che chiamiamo elementi traccia o microelementi, e sono: lo iodio, il ferro, il manganese, il selenio, il fluoro, lo zinco, il rame ecc. Il cromo è un microelemento? Dipende. Il cromo picolinato viene utilizzato per abbassare la glicemia, cioè per aumentare la sensibilità all'insulina, e quindi è importantissimo per i nostri animali, perché la metà dei 'pet animals' che abbiamo in Italia soffrono di sintomi metabolici da diminuita sensibilità all'insulina; quindi, è vero che non sono segnalate delle situazioni in cui la carenza di cromo dà delle patologie. In realtà, accade più spesso che ci siano degli eccessi, ma in determinate situazioni, il cromo può essere efficacissimo nel rimodulare il metabolismo di un animale, in ambulatorio capiterà di utilizzarlo, ma non necessariamente si adatterà a tutte le situazioni a cui ci si trova di fronte, non è una panacea universale.

Aspettative dei clienti veterinari

Metà dei clienti degli ambulatori, metà degli allevatori che interpellano i veterinari, non vogliono davvero sapere tutti i processi mentali attraverso i quali si arriva a formulare una determinata diagnosi con la corrispettiva proposta di trattamento nutrizionale. Essi vogliono la 'polverina magica', impegnarsi poco, qualcosa che gli risolva il problema. Questa è la differenza importante che c'è con la chirurgia, la quale modifica una situazione in tempo reale; mentre, la medicina ha tempi di attesa più lunghi, si da una medicina e si aspetta che questa faccia effetto, per poi visitare nuovamente l'animale dopo qualche giorno, e vedere se bisogna cambiare strategia o meno.

Tempi della medicina nutrizionale

Non ci sono risposte insieme al colostro vengono fornite delle proteine,

istantanee in clinica medica e nutrizione, a volte si, ma non sempre. Gli alimenti devono essere digeriti per essere semplificati a nutrienti, che vengono assorbiti e ed entrano nel metabolismo osseo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali nutrienti bioregolatori per gli animali e come si differenziano dai macroelementi?
  2. I principali nutrienti bioregolatori per gli animali includono le vitamine e i glicidi, mentre i macroelementi come calcio, fosforo, magnesio, potassio, cloro, zolfo e sodio hanno una funzione principalmente strutturale, trovandosi nelle ossa o nei fluidi circolanti.

  3. Qual è il ruolo del cromo nel metabolismo degli animali domestici?
  4. Il cromo, in particolare il cromo picolinato, è utilizzato per abbassare la glicemia aumentando la sensibilità all'insulina, risultando fondamentale per gli animali domestici che soffrono di sintomi metabolici da diminuita sensibilità all'insulina. Tuttavia, il suo utilizzo non è universale e dipende dalle specifiche condizioni dell'animale.

  5. Qual è la percezione comune degli allevatori e dei clienti degli ambulatori veterinari riguardo ai trattamenti nutrizionali?
  6. Molti clienti e allevatori che si rivolgono ai veterinari cercano soluzioni rapide e semplici, come una "polverina magica", per risolvere i problemi dei loro animali, senza voler comprendere i processi mentali che portano alla formulazione di una diagnosi e di un corrispondente trattamento nutrizionale.

  7. Quali sono le aspettative reali riguardo agli effetti dei trattamenti nutrizionali in medicina veterinaria?
  8. In medicina veterinaria e nutrizione, non esistono risposte immediate. I trattamenti richiedono tempo per mostrare effetti, poiché gli alimenti devono essere digeriti e trasformati in nutrienti che vengono poi assorbiti e utilizzati dal metabolismo dell'animale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community