Concetti Chiave
- La fotosintesi trasforma CO2 e acqua in zuccheri usando l'energia solare, bilanciando l'atmosfera.
- Le piante captano energia luminosa tramite fotosistemi formati da clorofilla e altri pigmenti.
- Il ciclo di Calvin fissa CO2 in zuccheri a 5 atomi di carbonio, producendo glucosio.
- La fotosintesi equilibra la CO2 atmosferica e libera ossigeno, contrastando l'effetto serra.
- Diminuzione del verde e deforestazioni riducono la fotosintesi, danneggiando l'ambiente.
L’importanza del verde
Le piante sono capaci di costruire molecole di zucchero a partire da biossido di carbonio (CO2) e acqua (H20), utilizzando energia solare. 11 processo, per questo definito “fotosintesi”, avviene nei cloroplasti .
La luce è necessaria solo in alcuni stadi, per cui si distinguono comunemente reazioni luminose e reazioni al buio. Le radiazioni solari vengono utilizzate da pigmenti delle piante, clorofille e carotenoidi, presenti nei cloroplasti, e trasformate in energia chimica di legame nelle molecole degli zuccheri.
Le piante riescono a captare energia luminosa grazie ad “antenne o fotosistemi”, costituiti da differenti molecole di clorofilla, associate a proteine e ad altri pigmenti . In particolare, grazie a variazioni energetiche dei propri elettroni, la clorofilla cattura l’energia di alcune radiazioni luminose e la trasferisce a molecole complesse, note come accettori. Questi la rendono disponibile nella fase al buio.
Acqua e biossido di carbonio sono dunque le sostanze chiave della foto- sintesi; la prima subisce una usi che mette in libertà ossigeno, elettroni e protoni. Le molecole CO2, prelevate invece dall’atmosfera, vanno a fissarsi a uno zucchero a 5 atomi di carbonio, in un processo ciclico o “ciclo di Calvin”, che porta alla formazione del glucosio . Il processo fotosintetico pertanto:
• sottrae CO2 all’atmosfera bilanciando così gli effetti della respirazione e delle combustioni (procedimenti industriali, autoveicoli,...);
• libera 02 e ne compensa il consumo;
• trasforma l’energia della luce in energia chimica.
La fotosintesi è pertanto un processo che va ad equilibrare la composizione atmosferica. Quando invece in alcune fasce dell’atmosfera sono presenti maggiori quantità di anidride carbonica, questa insieme con altri gas, impedisce la diffusione del calore, intrappolandolo a guisa di una serra (effetto serra). Il fenomeno causa un aumento della temperatura con conseguenti variazioni climatiche. La considerazione di tutto ciò suggerisce pertanto di ridurre le emissioni di anidride carbonica, generalmente dovute a combustioni e processi industriali, e di proteggere e diffondere il verde. Le deforestazioni e tutti quegli interventi che comportino riduzione del verde e dei processi fotosintetici arrecano gravi danni al nostro Pianeta.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo delle piante nel processo di fotosintesi?
- Come la fotosintesi contribuisce all'equilibrio atmosferico?
- Quali sono le conseguenze dell'aumento di CO2 nell'atmosfera?
Le piante costruiscono molecole di zucchero a partire da CO2 e H2O, utilizzando energia solare attraverso la fotosintesi, che avviene nei cloroplasti.
La fotosintesi sottrae CO2 dall'atmosfera, libera O2 e trasforma l'energia luminosa in energia chimica, bilanciando gli effetti della respirazione e delle combustioni.
L'aumento di CO2 contribuisce all'effetto serra, intrappolando calore e causando variazioni climatiche, suggerendo la necessità di ridurre le emissioni e proteggere il verde.