Concetti Chiave
- Nei cicli biogeochimici gassosi, l'atmosfera funge da serbatoio principale.
- Il ciclo dell'acqua coinvolge processi fisici come evaporazione, condensazione, e precipitazione.
- Il ciclo del carbonio comprende l'utilizzo e il ritorno del carbonio dall'atmosfera attraverso la biosfera.
- Il ciclo dell'azoto include la conversione di azoto molecolare in nutrienti per il suolo tramite nitrati.
- Batteri nitrificanti trasformano l'ammoniaca in nitriti e nitrati, rilasciando azoto molecolare nell'atmosfera.
Cicli biogeochimici gassosi
Nei cicli biogechimici gassosi il pool di riserva è l’atmosfera.
Tra questi cicli troviamo:
• Il Ciclo dell’Acqua: consiste nella circolazione dell’acqua tra terra, suolo atmosfera, acque sotterranee ed acque superficiali attraverso le seguenti trasformazioni fisiche: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo.
• Il Ciclo del Carbonio: in questo ciclo il carbonio viene prelevato dall'atmosfera, utilizzato e poi restituito in tutta la biosfera; quindi il pool di riserva è l’atmosfera. La principale sorgente è l’anidride carbonica dell’atmosfera.
L’anidride carbonica nel’aria e nell'acqua viene fissata dai produttori che producono nuove molecole organiche che diventano alimento per i decompositori o i consumatori. I consumatori, che consumano le molecole organiche, rilasciano parte di queste molecole come residuo che viene usato dai decompositori che restituiscono all'atmosfera anidride carbonica e sostanza inorganica.
• Il Ciclo dell’Azoto: la grande riserva di azoto molecolare è l’atmosfera. L’azoto molecolare nell'aria durante i temporali raggiunge il suolo sotto forma di nitrati, i nitrati sono dei nutrienti per il terreno.
In questo ciclo bisogna anche considerare il processo naturale dell’ammoniaca; l’ammoniaca viene trasformata biologicamente da batteri nitrificanti prima in nitriti e poi in nitrati. I nitrati, in assenza di ossigeno da parte di batteri nitrificanti, vengono trasformati in azoto molecolare. L’azoto molecolare rientra in circolo e viene nuovamente trasformato.