filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Negli eucarioti, esistono tre tipi di RNA polimerasi: I per RNA ribosomiale, II per RNA messaggero, e III per trascrizione.
  • La trascrizione eucariotica richiede fattori di trascrizione generali e accessori, che regolano l'attività dell'RNA polimerasi.
  • TATABOX è un elemento regolatore in cis, situato a 25 nucleotidi dal sito di inizio trascrizione, essenziale per l'attacco della TBP.
  • La TBP si lega al solco minore del DNA, deformandolo e facilitando l'inizio della trascrizione da parte dell'RNA polimerasi.
  • Il TFIID è un fattore di trascrizione che si lega al DNA e collabora con altri fattori per attivare l'RNA polimerasi II nella sintesi di RNA messaggero.

Indice

  1. Differenze tra RNA polimerasi
  2. Ruolo della TBP
  3. Inizio della trascrizione

Differenze tra RNA polimerasi

Gli RNA polimerasi negli eucarioti sono diversi: I, II e III. Gli 1 sono quelli ribosomiali, i 2 i messaggeri e i 3 di trascrizione; non sono numerati secondo la loro apparizione.
Altra differenza tra procarioti ed eucarioti è che nei secondi esistono dei fattori di trascrizione necessari per il funzionamento degli RNA polimerasi (dei regolatori in trans). Ci sono circa 20 fattori di regolazione generali e più di 100 fattori accessori, che variano la maniera in cui l’RNA polimerasi va a lavorare con i fattori in cis. C’è una parte molto variabile dovuta alle diverse trascrizioni. C’è un regolatore in cis chiamato TATABOX, a 25 nucleotidi di distanza dal sito di inizio trascrizione.

Ruolo della TBP

La TBP è la parte che si deve collegare alla tatabox; da sola non fa niente; ha bisogno di numerosi fattori di trascrizione, che arrivano da altre zone del DNA; è come se la TBP abbia bisogno dell’arrivo di altre proteine come segnali chimici, che le fanno costruire una sequenza di polipeptidi. La trascrizione avviene nel DNA ma il montaggio della proteina avviene nel citoplasma, con i ribosomi. C’è un continuo scambio d’informazioni.

Inizio della trascrizione

La TBP, insieme ai fattori di trascrizione, si attacca al solco minore della doppia elica e deforma la doppia elica, che permette all’RNA polimerasi di iniziare la trascrizione.
Si può creare un complesso traduzionale basale dell’RNA polimerasi. Un esempio è la formazione di un complesso che darà la vita ad un RNA messaggero (RNA polimerasi II). Il fattore di trascrizione si chiama TFIID. L’RNA polimerasi fabbricherà un RNA messaggero. Esso si incastra nel solco minore. Sono necessari altri fattori chiamati accessori di agganciarsi all’RNA polimerasi e formare un complesso proteico attivo. L’RNA polimerasi deve fare il polimero entrando nella catena, che si deve aprire. Il TFIID si attacca alla doppia elica a chiusa; una volta fatto i fattori ausiliari aprono la doppia elica e fanno arrivare l’RNA polimerasi nella posizione giusta per iniziare la trascrizione. L’RNA polimerasi dev’essere fosforilato. A questo punto inizia la trascrizione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le differenze principali tra la trascrizione genica nei procarioti e negli eucarioti?
  2. Negli eucarioti, ci sono tre tipi di RNA polimerasi (I, II, III) e numerosi fattori di trascrizione necessari per il loro funzionamento, a differenza dei procarioti. Inoltre, esistono regolatori in cis come la TATABOX e vari fattori di regolazione generali e accessori.

  3. Qual è il ruolo della TBP nella trascrizione genica eucariotica?
  4. La TBP si collega alla TATABOX e, insieme a numerosi fattori di trascrizione, deforma la doppia elica del DNA per permettere all'RNA polimerasi di iniziare la trascrizione. La TBP necessita di altri segnali chimici per costruire una sequenza di polipeptidi.

  5. Come avviene l'inizio della trascrizione da parte dell'RNA polimerasi II?
  6. L'inizio della trascrizione da parte dell'RNA polimerasi II avviene con l'attacco del fattore di trascrizione TFIID alla doppia elica chiusa. I fattori ausiliari aprono la doppia elica, permettendo all'RNA polimerasi di posizionarsi correttamente e iniziare la trascrizione dopo la fosforilazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community