Concetti Chiave
- Il processo di trascrizione del DNA coinvolge l'enzima RNA polimerasi che copia l'informazione del DNA in RNA.
- Il promotore è una sequenza regolativa che precede un gene e permette il riconoscimento da parte delle proteine.
- La DNA elicasi collabora con RNA polimerasi denaturando il DNA per permettere la trascrizione.
- RNA polimerasi scansiona continuamente il genoma in cerca di sequenze da trascrivere.
- Durante la trascrizione, il filamento codificante dell'RNA è complementare al filamento stampo del DNA.
Trascrizione dell'acido desossiribonucleico
La trascrizione del DNA è il processo mediante il quale l'informazione contenuta in una sequenza di DNA viene copiata in sequenze complementari di RNA dall'enzima RNA polimerasi. Il linguaggio delle basi azotate è uguale, a parte per l’uracile che prende il posto della timina.
Un gene è preceduto a monte, quindi verso l’estremità 5', da una sequenza chiamata promotore, senza il quale un gene non si può definire tale.
Associata a RNA polimerasi c'è l'azione di DNA elicasi. Mano a mano che RNA polimerasi copia la parte a monte, quella trascritta, si rinatura, mentre man mano elicasi la precede a denaturarla, fino ad arrivare alla sequenza di stop. Il genoma è continuamente scansionato da RNA polimerasi alla ricerca di sequenze da trascrivere. Anche RNA polimerasi lavora con la regola della complementarità: uno solo dei filamenti funge da stampo (si chiama filamento codificante quello complementare al filamento stampo, quindi uguale a quello codificante eccetto per l'uracile al posto della timina).