Concetti Chiave
- Il DNA nei procarioti è una molecola circolare con un'origine di duplicazione ricca di coppie AT, più facili da denaturare rispetto alle coppie GC.
- Negli eucarioti, i cromosomi contengono lunghe molecole di DNA con più origini di duplicazione, formando repliconi che si fondono durante la replicazione.
- Dopo la replicazione, in entrambi i procarioti ed eucarioti, si ottengono due molecole di DNA, ciascuna con un filamento parentale e uno di nuova sintesi.
- Nei procarioti, le diverse DNA polimerasi includono: pol I per la primasi e riparazione, pol II per DNA danneggiato, e pol III come principale enzima di replicazione.
- Negli eucarioti, le DNA polimerasi specializzate comprendono: pol α per il complesso primasi, pol β per la riparazione, e pol γ come principale enzima di replicazione mitocondriale.
Sintesi dell'acido desossiribonucleico
Il DNA è un unica molecola circolare che contiene un punto preciso, origine di duplicazione, ricca di coppie AT (ci vuole minor dispendio energetico per denaturare le coppie AT che hanno 2 legami a H che le coppie GC, con 3 legami ad H); dal punto di replicazione partono due forcelle di duplicazione che dopo qualche minuto si incontrano, la duplicazione è finita; alla fine avremo 2 molecole con un filamento parentale e uno di nuova sintesi.
Negli eucarioti ciascun cromosoma è costituito da una molecola di DNA a elica aperta molto lunga.
Esistono varie DNA polimerasi, ciascuna specializzata: Procarioti
• pol I: (primasi/riparazione)
• pol II: replicazione di dNA danneggiato
• pol III: principale enzima della replicazione Eucarioti
• pol α: parte del complesso primasi
• pol β: riparazione
• pol Δ: replicazione del DNA mitocondriale
• pol γ: principale enzima della replicazione