Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'operone lac è un sistema genetico inducibile che si attiva in presenza di lattosio, permettendo il suo metabolismo.
  • Il repressore dell'operone lac inibisce l'attività dell'RNA polimerasi, ma viene disattivato dall'allolattosio.
  • L'operone del triptofano è reprimibile e si disattiva quando il triptofano è abbondante, grazie al suo ruolo di corepressore.
  • Nei meccanismi di regolazione genica, induzione e repressione sono fondamentali sia nei procarioti che negli eucarioti.
  • L'espressione genica negli eucarioti può essere regolata a livello pre-trascrizionale, post-trascrizionale e post-traduzionale.

L’operone lac è un operone costituito da tre geni consequenziali preceduti da degli elementi di regolazione. Questo operone viene detto inducibile perché di norma è spento, nel promotore è però presente un operatore. Inoltre, prima del promotore, è presente il repressore che blocca l’RNA polimerasi. Tuttavia, in presenza di lattosio, esso viene in parte convertito il allolattosio, l’induttore dell’operone che ha una fortissima affinità con il repressore così da slegarlo dall’operone e permettere il metabolismo del lattosio.

Indice

  1. Funzionamento dell'operone del triptofano
  2. Meccanismi di regolazione genica

Funzionamento dell'operone del triptofano

L’operone del triptofano (trp) viene detto reprimibile perché funziona in maniera opposta rispetto all’operone lac: il triptofano viene di norma prodotto attraverso un RNA policistronico costituito da 5 geni; tuttavia se nella cellula vi sono livelli di triptofano molto elevati, l’organismo ne blocca la sintesi tramite la sintesi del repressore: il triptofano diventa allora corepressore, si lega al repressore inattivo e lo attiva così da bloccare la sua sintesi.

Meccanismi di regolazione genica

L’induzione e la repressione sono i meccanismi base della regolazione genica anche negli eucarioti, dove però l’espressione genica può avvenire a vari livelli: pre-trascrizionale, post-trascrizionale e post-traduzionale.

Si ricordi che gli operoni possono essere di diversi tipi, ad esempio inducibili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community