BlueSarah
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La continuità tra l'essere umano e altri esseri viventi è evidente, come dimostrato dall'uso degli animali negli esperimenti di neurofisiologia.
  • Esperimenti come quelli di Miller suggeriscono che la vita potrebbe essere originata dall'acqua, grazie alla formazione di amminoacidi e membrane primordiali.
  • I batteri, tra i primi fossili, dimostrano che il successo degli organismi viventi risiede nell'adattabilità piuttosto che nell'evoluzione.
  • La fotosintesi rappresenta un punto cruciale nell'evoluzione, con la luce solare essenziale per il metabolismo cellulare e la capacità degli organismi di riconoscere e muoversi verso di essa.
  • La comparsa delle cellule eucariote e degli organismi multicellulari, come le spugne e l'idra, ha segnato un avanzamento evolutivo con la specializzazione cellulare e l'inizio di sistemi nervosi primitivi.

Tappe essenziali nell’evoluzione degli organismi viventi

C’è una continuità tra l’essere umano e gli altri esseri viventi, nonostante la diversità, c’è qualcosa in comune (per questo motivo gli animali sono stati utilizzati molto negli esperimenti di neurofisiologia).
Alla base del tronco ci sono gli altri esseri viventi.
    Le rocce più antiche risalgono a 4 miliardi di anni fa: Età della terra
    Inizialmente la vita era impossibile.
    Ma Miller ha cercato di ricostruire quelle condizioni iniziali e nell’acqua raccolta ha trovato amminoacidi (che costituiscono proteine, che sono le molecole alla base della vita), lipidi e lipidi che contenevano brodo primordiale si è costituita una membrana che separa un ambiente interno da un altro esterno, ciò è fondamentale perché in un ambiente interno è più facile che avvengano delle reazioni e dei processi).
    Ciò è una prova del fatto che la vita potrebbe essere originata dall’acqua
    Si sono formati i primi fossili, senza un DNA. Ad esempio, i batteri.
    Il successo di un organismo vivente non è nell’evoluzione bensì nell’adattabilità: i batteri sono antichissimi, ma ci sono ancor oggi, si sono adattati a tutto
    Prima evidenza della fotosintesi.
    La luce solare fornisce l’energia per il metabolismo cellulare (sono pochissimi gli organismi in grado di vivere senza luce), l’acqua è stata l’origine della vita.
    Per adattarsi, gli organismi devono riconoscere la luce e muoversi per raggiungerla (ad esempio, attraverso i flagelli). A tal proposito, i batteri hanno un sistema di messageri intracellulari che fanno sì che il batterio si muova.
    2 miliardi di anni fa si sono formate le cellule eucariote, con un nucleo e delle membrane interne (che permettono di sintetizzare in modo ordinato le proteine), i mitocondri (che producono energia e che probabilmente erano batteri che sono entrati in queste cellule e hanno perso la capacità di nutrirsi)

    1 miliardo di anni fa primi organismi multicellulari e piante. Ad esempio le spugne, che sono colonie di cellule.
    L’idra è il primo organismo che può muoversi autonomamente, in cui le cellule cominciano a specializzarsi (le cellule hanno compiti diversi, prima, invece, tutte le cellule facevano tutto), in particolare, ci sono cellule specifiche per il movimento, per l’alimentazione ecc.
    Nell’idra c’è la prima forma di sistema nervoso.
    L’idra fa dei movimenti organizzati e finalizzati alla raccolta di cibo. Possiede dei neuroni, che formano una rete neuronale diffusa (simile alla rete neuronale dell’intestino umano), in grado di distribuire le informazioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la prova che la vita potrebbe essere originata dall'acqua?
  2. L'esperimento di Miller ha dimostrato che le condizioni iniziali della Terra potevano portare alla formazione di amminoacidi, lipidi e membrane, suggerendo che la vita potrebbe essere originata dall'acqua.

  3. Qual è il ruolo della fotosintesi nell'evoluzione degli organismi viventi?
  4. La fotosintesi è fondamentale perché la luce solare fornisce l'energia necessaria per il metabolismo cellulare, permettendo agli organismi di adattarsi e sopravvivere.

  5. Qual è l'importanza delle cellule eucariote nell'evoluzione?
  6. Le cellule eucariote, formatesi 2 miliardi di anni fa, hanno un nucleo e membrane interne che permettono una sintesi proteica ordinata e contengono mitocondri, cruciali per la produzione di energia.

Domande e risposte