Corra96
Habilis
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La macrosporogenesi è il processo che porta alla formazione delle cellule uovo, iniziando dalla cellula madre delle megaspore diploide (2n) che subisce la meiosi per produrre quattro cellule aploidi (n).
  • Delle quattro cellule aploidi, solo una sopravvive, situata vicino alla zona calazale, mentre le altre tre degenerano.
  • La cellula sopravvissuta inizia a formare la sacca embrionale, che alla fine conterrà otto cellule aploidi dopo tre divisioni mitotiche consecutive.
  • La disposizione delle otto cellule nella sacca embrionale include tre cellule per polo, una cellula centrale (ovocellula), e due nuclei centrali che formeranno l'endosperma primario.
  • La doppia fecondazione comporta la fecondazione dell'ovocellula da parte di una cellula generativa e la formazione dell'endosperma secondario da parte dell'altra cellula generativa.

Macrosporogenesi

Il processo di macrosporogenesi, che porta alla formazione delle cellule uovo, avviene nel seguente modo: 1- La cellula iniziale è la cellula madre delle megaspore, con corredo cromosomico diploide (2n); 2- La cellula madre delle megaspore compie una meiosi e forma 4 cellule aploidi (n). Queste quattro cellule aploidi sono impilate l’una sull’altra; 3- Di queste 4 cellule tre degenerano e solo una sopravvive. Sopravvive solo quella più vicina alla zona calazale, prossima al peduncolo, in quanto è la più vicina alla zona in cui arriva il nutrimento; 4- Ora si deve formare una struttura anatomica ingrossata che dovrà ospitare l’embrione e le strutture di riserva.

Questa struttura si chiama sacca embrionale. Questa cellula comincia a formare la sacca embrionale, però è ancora una cellula da sola, quindi non c’è la struttura completa. Tale struttura si forma quando all’interno della sacca embrionale vi sono 8 cellule aploidi. Quindi questa cellula conseguirà tre processi consecutivi di mitosi. All’interno della sacca embrionale troveremo 8 cellule (di cui 4 migrano ad un lato e 4 migrano dal lato opposto); 5- La struttura non è ancora pronta, ha però tutti i pre-componenti per far avvenire la fecondazione. La struttura è pronta quando le 8 cellule si disporranno nel seguente modo: o Una delle 4 cellule per ogni polo migra verso il centro, quindi ci saranno 3 cellule al polo calazale, 3 cellule al polo micropilare (foro di ingresso del tubetto pollinico, opposto alla zona calazale), e due cellule disposte nella parte centrale. Le tre cellule al polo calazale non hanno una funzione definita, probabilmente servono per completare l’intera struttura. Le cellule centrali si fondono e formano l’endosperma primario, e saranno quelle cellule che origineranno il tessuto di riserva del seme dopo la fecondazione. Queste due cellule n si fondono insieme e formano quindi l’endosperma primario 2n. Dopo la fecondazione formeranno l’endosperma secondario (il tessuto di riserva occuperà più del 90% del volume finale del seme). Queste due cellule, per essere fecondate e quindi attive, saranno fecondate da una delle cellule generative provenienti dal polline, e quindi avranno patrimonio genetico 3n. Le cellule sottostanti, nel polo micropilare, saranno di due tipi: le due cellule laterali si chiamano sinergidi, hanno il compito di indirizzare il tubetto pollinico e di fornire nutrimento allo zigote che si formerà. La parte centrale sarà l’ovocellula, che darà origine allo zigote prima e all’embrione dopo.
Si parla di doppia fecondazione proprio perché una cellula generativa feconda la cellula uovo o ovocellula, che originerà l’embrione, mentre la seconda cellula generativa feconda quello che è l’endosperma primario. La sacca embrionale può essere di due tipi: - Ortotropo; - Anatropo. Il polo calazale è la parte legata al peduncolo, che in quella zona prende il nome di funicolo, e arriva fino al polo calazale. Il polo micropilare è quello opposto al calazale, e si trova nell’area del micropilo. La nocella è spesso molto importante, perché in alcuni casi da essa si possono formare dei semi senza che avvenga la fecondazione (tipico degli agrumi). A rivestimento della parte centrale ci sono i tegumenti, che saranno i responsabili della protezione del seme.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo iniziale della macrosporogenesi?
  2. La macrosporogenesi inizia con la cellula madre delle megaspore, che è diploide (2n), e attraverso la meiosi forma quattro cellule aploidi (n).

  3. Cosa accade alle quattro cellule aploidi formate durante la macrosporogenesi?
  4. Delle quattro cellule aploidi, tre degenerano e solo una sopravvive, quella più vicina alla zona calazale, dove arriva il nutrimento.

  5. Come si forma la sacca embrionale durante la macrosporogenesi?
  6. La sacca embrionale si forma quando la cellula sopravvissuta subisce tre mitosi consecutive, risultando in otto cellule aploidi all'interno della sacca.

  7. Qual è la disposizione finale delle cellule nella sacca embrionale?
  8. Le otto cellule si dispongono con tre al polo calazale, tre al polo micropilare, e due al centro, che si fondono per formare l'endosperma primario.

  9. Cosa si intende per doppia fecondazione nella macrosporogenesi?
  10. La doppia fecondazione si riferisce al processo in cui una cellula generativa feconda l'ovocellula per formare l'embrione, mentre un'altra feconda l'endosperma primario.

Domande e risposte