pieracilli
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato cardiocircolatorio dei mammiferi è un sistema chiuso composto da cuore, sangue e vasi sanguigni, con funzioni di trasporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti.
  • Il cuore dei mammiferi è suddiviso in quattro cavità: due atri e due ventricoli, separati da valvole che impediscono il mescolamento di sangue ossigenato e non ossigenato.
  • Due circolazioni distinte, sistemica e polmonare, ottimizzano il trasporto del sangue: la sistemica distribuisce ossigeno e nutrienti, mentre la polmonare gestisce l'ossigenazione e la rimozione di CO2.
  • Il ciclo cardiaco, con una durata di 0.8 secondi, comprende la sistole e la diastole, e garantisce la circolazione del sangue grazie alla contrazione e rilassamento del cuore.
  • La regolazione della frequenza cardiaca è affidata al sistema nervoso autonomo, con il controllo del battito originato dalle cellule pacemaker nel nodo seno-atriale.

Indice

  1. Struttura dell'apparato cardiovascolare
  2. Circolazione polmonare e sistemica
  3. Anatomia del cuore
  4. Rivestimento e ciclo cardiaco
  5. Regolazione del battito cardiaco

Struttura dell'apparato cardiovascolare

E’ formato da: sangue, cuore e vasi sanguigni. Un insieme di organi e tessuti con diversa origine embrionale, ma che cooperano per svolgere una funzione comune.
Nei mammiferi, l’apparato cardiovascolare è un sistema chiuso che utilizza il cuore, come pompa, e i vasi sanguini, come condotti di diverso calibro, per trasportare il sangue ai vari distretti corporei. Il sangue è un tessuto connettivo liquido che trasporta nutrienti e ossigeno alle cellule e allontana da esse i prodotti di scarto. Lo scambio di sostanze avviene attraverso l’epitelio che riveste i vasi sanguigni, in questo modo il sangue non entra mai in contatto diretto con i tessuti.

Circolazione polmonare e sistemica

La presenza di due diverse circolazioni, una sistemica e una polmonare, rende più rapido ed efficiente il trasporto del sangue nei tessuti. La circolazione polmonare ha la funzione di ossigenare il sangue ed eliminare il CO2, mentre la circolazione sistemica distribuisce l’O2, i nutrienti e le sostanze utili a tutti i tessuti, prelevando il CO2 e le sostanze di scarto.

Anatomia del cuore

Il cuore è costituito da 4 cavità; 2 cavità superiori atrio destro e atrio sinistro e 2 cavità inferiori ventricolo destro e ventricolo sinistro. Gli atri si trovano sopra i ventricoli e sono separati da essi attraverso le valvole atrio-ventricolari. Le cavità poste situate a destra del cuore, atrio e ventricolo destro, sono attraversate da sangue non ossigenato proveniente dalla circolazione sistemica; mentre le cavità situate a sinistra del cuore, atrio e ventricolo sinistro, sono attraversate da sangue ossigenato proveniente dalla circolazione sistemica. Atrio e ventricolo destro sono separati fisicamente dall’atrio e ventricolo sinistro, di conseguenza il sangue ricco di ossigenato e quello povero di ossigenato non si incontrano mai. Per tale motivo, l’apparato cardiovascolare dei mammiferi si definisce completo.

Rivestimento e ciclo cardiaco

Il cuore è rivestito da tessuti sovrapposti: endocardio, miocardio, epicardio e pericardio. Il ciclo cardiaco ha la funzione di spingere il sangue nelle due circolazioni, ha una durata di 0.8s e comprende due fasi: la sistole, cioè la fase di contrazione, e la diastole, cioè la fase di rilassamento.

Regolazione del battito cardiaco

La frequenza cardiaca e la costrizione dei vasi sanguigni è regolata dal sistema nervoso autonomo grazie al centro di controllo cardiovascolare situato nel midollo allungato. Tuttavia, il battito cardiaco non è generato dal sistema nervoso ma dalle cellule pacemaker situate nel nodo seno-atriale, a limite tra la vena cava superiore e l’atrio destro.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i componenti principali dell'apparato cardiocircolatorio dei mammiferi?
  2. L'apparato cardiocircolatorio dei mammiferi è formato da sangue, cuore e vasi sanguigni, che cooperano per svolgere una funzione comune di trasporto di nutrienti e ossigeno alle cellule e rimozione dei prodotti di scarto.

  3. Come si differenziano le circolazioni sistemica e polmonare nei mammiferi?
  4. La circolazione polmonare ossigena il sangue ed elimina il CO2, mentre la circolazione sistemica distribuisce l'ossigeno e i nutrienti ai tessuti, prelevando CO2 e sostanze di scarto.

  5. Qual è la funzione del ciclo cardiaco e come è regolato?
  6. Il ciclo cardiaco, che dura 0.8 secondi, spinge il sangue nelle due circolazioni attraverso le fasi di sistole e diastole, ed è regolato dal sistema nervoso autonomo e dalle cellule pacemaker nel nodo seno-atriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community