Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I viroidi sono agenti patogeni vegetali costituiti solo da piccole molecole di RNA senza capside.
  • Questi elementi possono alterare profondamente le funzioni cellulari delle piante ospiti silenziando il DNA.
  • I prioni sono agenti infettivi proteici che derivano dalla forma alterata di proteine normali nelle cellule nervose dei mammiferi.
  • Il contatto tra prioni alterati e proteine normali provoca una reazione a cascata che altera la struttura tridimensionale delle proteine coinvolte.
  • I prioni sono stati identificati durante gli studi sulle neuropatie spongiformi, come il morbo della mucca pazza negli anni '90.

Indice

  1. I viroidi: struttura e finzioni
  2. I prioni

I viroidi: struttura e finzioni

I viroidi sono agenti fitopatogeni costituiti solo da piccole molecole di RNA non rivestite da capside che combinano la capacità di moltiplicarsi nelle cellule vegetali con quella di modificare in modo radicale le normali funzioni cellulari. Sono i più semplici oggetti biologici conosciuti. L’acido nucleico dei viroidi non codifica alcuna proteina ma è in grado di “silenziare” il DNA della cellula ospite.
Ciò determina un’alterazione profonda del processo di sviluppo delle cellule vegetali infettate.

I prioni

Sono agenti infettivi di natura proteica. Il prione è la forma alterata di una normale proteina presente nella membrana delle cellule nervose dei mammiferi con la funzione di facilitare la trasmissione degli impulsi. Questo cambiamento può essere indotto da un prione infettante o da una mutazione genetica. Il contatto tra una proteina alterata e una normale conerte quest’ultima in forma anomala: così con una reazione a cascata la molecola modificata a sua volta interagisce con altre modificandole. La modificazione è a livello tridimensionale e non riguarda la sequenza degli aminoacidi, che rimane identica. I prioni furono isolati durante gli studi sulle neuropatie spongiformi. Nel caso della ESE (encefalopatia spongiforme bovina o morbo della mucca pazza) la malattia si diffuse rapidamente a cavallo degli anni 90.

Domande e risposte