Concetti Chiave
- Le molecole biologiche sono costituite principalmente da sei elementi: carbonio, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo (CNOPS).
- Gli elementi CNOPS si stabilizzano completando la loro configurazione elettronica.
- Questi elementi sono caratterizzati da atomi piccoli e stabili, con elettroni vicini al nucleo.
- CNOPS, ad eccezione dell'idrogeno, formano due o più legami con altri elementi, creando strutture biologiche.
- Il carbonio forma quattro legami, generando scheletri carboniosi che definiscono le proprietà delle molecole organiche.
-Sono fondamentalmente sei gli elementi che costituiscono le molecole biologiche CNOPS (carbonio, azoto, ossigeno, fosfori e zolfo)
-Questi elementi tendono a stabilizzarsi completando la loro configurazione.
-Sono elementi caratterizzati da atomi piccoli, con gli elettroni molto vicini al Nucleo (dotati di poca energia), sono elementi stabili.
-Tutti gli elementi CNOPS (carbonio, azoto, ossigeno, fosfori e zolfo), eccetto l'idrogeno tendono a costituire 2 o più legami con altri elementi, formando molecole biologiche strutturali e funzionali.
-Il carbonio può costituire altri quattro legami, se si vengono effettuati con altri atomi di Carbonio, si generano scheletri carboniosi (lineari, ciclici, ramificati) che tramite l'unione di specifici gruppi funzionali, costituiscono le molecole organiche dei viventi e conferiscono ad esse particolari proprietà chimico-fisiche.
-Le macromolecole biologiche "polimeri", si costituiscono tramite l'unione delle unità di base "monomeri", attraverso un processo di condensazione.
condensazione
MONOMERO+MONOMERO+MONOMERO+...=POLIMERO
-acqua -acqua
(ad ogni legame
che si costituisce)