Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I tessuti sono composti da cellule specializzate, risultato dell'evoluzione e del funzionalismo cellulare.
  • La funzione meccanica nei tessuti epiteliali è cruciale per la difesa cellulare.
  • La funzione biochimica nei tessuti epiteliali coinvolge attività secretive, esocrine o endocrine, con modifiche nel citoplasma.
  • Il tessuto connettivo è caratterizzato da una matrice fondamentale e da una componente cellulare, con diversificazione basata sulla fluidità della matrice.
  • Il tessuto connettivo con massima fluidità è rappresentato dal sangue, mentre il tessuto osseo ha la minima fluidità.

I tessuti sono le cellule. Un tessuto è un insieme di cellule. Il processo di specializzazione cellulare è legato all’aspetto evolutivo e al funzionalismo cellulare. L’insieme dell’evoluzione e il funzionalismo creano in sintesi la specializzazione.

Indice

  1. Funzioni del tessuto epiteliale
  2. Caratteristiche del tessuto connettivo
  3. Composizione del tessuto osseo

Funzioni del tessuto epiteliale

Esistono due tipi di tessuto epiteliale:

La funzione meccanica è fondamentale perché le cellule coinvolte in questo processo effettuano un’attività di difesa.

Le cellule coinvolte in questo processo effettuano invece un’attività secretiva, che può essere esocrina o endocrina.

Negli epiteli ghiandolari la parte di cellula che si modifica maggiormente è il citoplasma.

Caratteristiche del tessuto connettivo

Un tessuto connettivo è molto diverso da quello epiteliale. Le parti fondamentali di un tessuto connettivo sono due:

sostanza o matrice fondamentale;

componente cellulare.
La possibilità di classificare la diversificazione dei tessuti connettivi dipende dalla fluidità della sostanza fondamentale. La massima fluidità è presente nell’acqua.

Può esserci:

una massima fluidità

una minima fluidità (assenza di fluidità).

Il tessuto connettivo in cui è presente la massima fluidità è i sangue perché in esso è presente perlopiù acqua.

La componente cellulare si chiama parte figurata.

Più componenti dissolte e disperse (plasma).

Componenti cellulare

Globuli bianchi (difese immunitarie)

Globuli rossi (o Leucociti) (contengono l’emoglobina).

Composizione del tessuto osseo

La minima fluidità è presente nel tessuto osseo. Nel tessuto osseo sono presenti H2O, carbonati di calcio e fosfati di calcio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community