paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'osservazione dei nuclei aiuta a determinare la dimensione media delle cellule e la densità cellulare, anche quando i margini tra le cellule sono difficili da distinguere.
  • Il nucleo delle cellule epiteliali non è centrato, ma si trova spostato verso la base della cellula, evidenziando la polarizzazione funzionale.
  • La polarizzazione funzionale si manifesta con il nucleo basale e la maggior parte del citoplasma rivolto verso la superficie apicale.
  • Il preparato evidenzia la stratificazione del tessuto epiteliale, caratteristica distintiva degli epiteli.
  • La presenza di un unico nucleo attraverso lo spessore del tessuto indica che si tratta di un epitelio monostratificato.

Stratificazione di un epitelio sulla base del numero di nuclei

L’osservazione dei nuclei nel preparato che contiene un interessante esempio di epitelio di rivestimento, aiuta a mettere a fuoco almeno tre cose diverse: una è che dà un contributo importante a capire quale sia la dimensione media delle cellule, quindi la densità cellulare, anche quando, come in questo caso, è molto difficile distinguere il margine fra una cellula e l’altra; un altro aspetto è che il nucleo è posto non al centro della cellula, ma da un lato, in particolare, in questo caso, è il lato cosiddetto basale.

Il nucleo è spostato verso la base e la gran parte del citoplasma si trova invece rivolto verso la superficie della cavità rivestita da questo epitelio, cioè la porzione apicale. Questo è un esempio di polarizzazione funzionale della cellula, che è un tema che ricorrerà più avanti, nella trattazione dei tessuti. La terza cosa che questo preparato ci aiuta a capire è la stratificazione di questo tessuto, una caratteristica piuttosto peculiare degli epiteli: in particolare quella indicata in blu è la superficie del tessuto di rivestimento e quella indicata col colore nero è la base. Si può vedere che è presente un solo nucleo in tutto lo spessore: questo consente di dire con certezza che si tratta di un epitelio monostratificato.

Domande e risposte