Concetti Chiave
- Gli organismi eucarioti unicellulari si riproducono asessualmente tramite mitosi, mentre organismi pluricellulari semplici alternano la gemmazione con la riproduzione sessuata.
- La riproduzione sessuata negli organismi pluricellulari offre vantaggi come la variabilità genetica, che migliora l'adattamento attraverso il crossing over durante la meiosi.
- La complessità anatomica e la necessità di trovare un partner sono svantaggi della riproduzione sessuata, spesso accompagnati da competizione tra maschi.
- I gameti, ottenuti tramite meiosi, sono cruciali nella riproduzione sessuata; nell'uomo, contengono 23 cromosomi, con il sesso determinato dal cromosoma sessuale dello spermatozoo.
- La fecondazione ristabilisce il corredo cromosomico 2n, combinando i patrimoni genetici dei due genitori per formare un nuovo individuo.
Strategie riproduttive
Organismi eucarioti unicellulari si riproducono in maniera asessuata, attraverso la mitosi. In organismi pluricellulari semplici, come l’idra, la riproduzione asessuata è per gemmazione, la quale può però essere alternata a riproduzione sessuata mediata da cellule aploidi, i gameti. La maggior parte degli organismi pluricellulari invece si riproduce attraverso riproduzione sessuata, i cui vantaggi sono la variabilità genetica, permessa dal crossing over, che avviene durante la meiosi, e dalla combinazione di due patrimoni genetici distinti.
La variabilità a sua volta statisticamente permette migliori possibilità di poter far fronte alla selezione naturale. Vi sono però anche degli svantaggi, perché vi è bisogno di una complessità anatomica maggiore per compiere la riproduzione sessuata, è poi necessario trovare un partner e talvolta vi è una lotta tra maschi per acquisire il diritto di trasmettere i propri geni.Nella riproduzione sessuata i gameti sono dei protagonisti e vengono ottenuti per meiosi che porta a una riduzione del numero di cromosomi del corredo di una specie. In particolare nell’uomo vi sono 23 cromosomi nei gameti. La fecondazione permette invece la ricostituzione del corredo 2n. Dei 23 cromosomi 22 sono autosomi, presenti in duplice coppia, 23-esimo è invece sessuale e può essere X o Y. Il sesso dell’individuo dipende quindi dal corredo cromosomico portato dallo spermatozoo.