-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le cellule procariote si riproducono attraverso la scissione binaria, un processo che non coinvolge una membrana cellulare.
  • Il DNA delle cellule procariote è strutturato come cromatina, composta da DNA, istoni e proteine regolatrici.
  • Durante la riproduzione, la cromatina si addensa formando cromosomi visibili solo durante la condensazione.
  • La scissione binaria porta alla duplicazione del cromosoma e alla divisione della cellula in due cellule figlie.
  • La riproduzione cellulare è fondamentale per la trasmissione della specie, la crescita degli organismi e la sostituzione delle cellule danneggiate.

Indice

  1. Riproduzione delle cellule procariote
  2. Funzione della riproduzione

Riproduzione delle cellule procariote

Le cellule procariote non hanno la membrana e si riproducono grazie alla scissione binaria, quando questa cellula sente il bisogno di riprodursi il DNA deve essere inteso come codice genetico e come cromatina, composta sia da DNA che da istoni, ovvero proteine che lo avvolgono, ma anche proteine non istoniche che regolano l’espressione genica o anche chiamate proteine regolatrici. La cromatina si addensa a costituire delle strutture chiamate cromosomi, strutture filosomiche il cui numero di batteri è uno, nelle cellule è specie specifico, si vedono solo alla condensazione. Il cromosoma si duplica, le dimensioni della cellula e il numero di ribosomi aumenta andando a costituire le proteine, successivamente i due cromosomi figli migrano verso i poli opposti e la dimensione della cellula madre risulta raddoppiata, la membrana plasmatica si introflette allora e le due cellule figlie si separano.

Funzione della riproduzione

La riproduzione risulta essenziale per diversi motivi:

1. Trasmettere nel tempo la propria specie;

2. Far crescere dell’organismo pluricellulare;

3. Sostituire le cellule morte o danneggiate;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community