paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La membrana cellulare è altamente permeabile al K+, permettendo la diffusione verso l'esterno a causa dell'alto contenuto di questo ione all'interno della cellula.
  • La fuoriuscita di ioni K+ crea un ambiente interno negativo rispetto all'esterno, generando uno squilibrio elettrico.
  • Il gradiente di concentrazione del K+ è bilanciato dal potenziale elettrico, portando a un equilibrio ionico.
  • Il potenziale elettrico derivato da questo equilibrio è misurabile e si aggira intorno ai -70 mV.
  • Lo squilibrio elettrico rallenta progressivamente la fuoriuscita di K+, fino ad arrestarla completamente.

C’è una sovrabbondanza di ioni Na+ all’esterno della cellula, e allo stesso tempo c’è sovrabbondanza di ioni K+ all’interno della cellula. Visto che all’interno il K+ è abbondante e dato che c’è una larga disponibilità di canali lungo la membrana, cosa deve succedere per forza? È opportuno ricordare che la membrana è estremamente permeabile a K+ e l’alto contenuto di questo ione all’interno della cellula ne provoca la diffusione verso l’esterno attraverso i canali ionici di membrana costitutivamente aperti.

Il potassio attraversa i canali perché la tendenza fondamentale dei sistemi è di raggiungere un equilibrio.

Gli ioni K+ hanno carica positiva e per ogni ione potassio che lascia la cellula rimane al suo interno una carica negativa non bilanciata; pertanto, la diffusione del potassio verso l’esterno determina la negativizzazione dell’ambiente interno rispetto all’esterno. Dunque fuoriuscita di ioni K+, crea un nuovo squilibrio (ricordiamo che l’equilibrio di cariche elettriche è sia all’interno che all’esterno della membrana): bilancia il gradiente di concentrazione ma allo stesso tempo crea uno squilibrio di cariche. L’interno (citosol) sta accumulando cariche negative man mano che il potassio esce, mentre l’esterno diventa positivo. Questo squilibrio elettrico continua a crescere fino a che la propensione del potassio all’uscita è perfettamente bilanciata dal fatto che questo movimento stia creando un potenziale elettrico. Quando queste due forze si bilanciano, si è raggiunto l’equilibrio per quanto riguarda il potassio. Da questo momento gli ioni K+ potranno essere attratti dentro dal punto di vista elettrico in quanto positivi ma allo stesso tempo trattenuti fuori dal gradiente di concentrazione. Lo squilibrio elettrico rallenta la fuoriuscita di potassio fino ad arrestarla. Quando il potassio si ferma, mettendo degli elettrodi dentro e fuori dalla cellula, si misura un potenziale che è simile a –70 mV.

Domande e risposte