paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le lacune cartilaginee prendono forma dai condroblasti attivi e appaiono semivuote quando si trasformano in condrociti.
  • I gruppi isogeni, organizzati in piccoli gruppi di lacune, derivano dalla mitosi di condroblasti durante la condrogenesi interstiziale.
  • La matrice cartilaginea è amorfa e presenta regioni eosinofile e basofile, che indicano rispettivamente matrice territoriale ed extraterritoriale.
  • La cartilagine è avascolare, quindi priva di vasi sanguigni, e le cellule possono essere isolate o vicine, influenzando la forma delle lacune.
  • La tintorialità della cartilagine ialina varia tra i preparati, mostrando diverse caratteristiche colorimetriche.

Come originano le lacune? La forma delle lacune corrisponde alla forma del condroblasto ancora attivo, mentre l’aspetto semivuoto dipende dalla sua trasformazione a condrocito.
Perché le lacune appaiono spesso organizzate in piccoli gruppi? I gruppi isogeni sono formati dalla mitosi di condroblasti quando la matrice è sul punto di solidificare nel processo di condrogenesi interstiziale. Quando invece si usa una tecnica come ematossilinaeosina si ottiene
un’immagine simile alla figura 5.

In questo tessuto, le cellule, a differenza dei fibrociti che si adattano alla forma della
matrice, sono accolte in spazi chiari globosi ben definiti, le lacune cartilaginee. La matrice di questo tessuto è
amorfa con tintorialità variegata, vi sono infatti regioni eosinofile, alternate a quelle basofile. La parte basofila inoltre tende ad essere più marcata nei pressi delle lacune, mentre la parte di matrice più lontana dalle cellule tende ad essere prevalentemente eosinofila. Le zone basofile ed eosinofile vengono dette rispettivamente matrice territoriale ed extraterritoriale. Oltre ad essere amorfa la matrice è anche
avascolare, dunque non si osservano vasi sanguigni. L’immagine qui sopra evidenza un ulteriore aspetto: le cellule nelle rispettive lacune si trovano talvolta isolate l’una rispetto alle altre (contorno rosso), altre volte invece sono molto vicine tra di loro (contorno giallo), tanto che la forma della lacuna tende ad adattarsi a quella della lacuna vicina. È poi interessante affermare che la tintorialità della cartilagine ialina varia da un preparato all’altro.

Domande e risposte